Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Ghiglione Piero

Lo sci e la tecnica moderna

Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1928

130,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1928
Lieu d'édition
Bergamo
Auteur
Ghiglione Piero
Éditeurs
Istituto Italiano d'Arti Grafiche
Thème
Montagna, Sci e sport invernali, Prime edizioni
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8° grande (255x215mm), pp. (14), 278, legatura editoriale t. tela beige con titolo in azzurro e inserto fotografico al piatto. 37 tavv. fotografiche f.t. e 162 altre illustrazioni fotografiche n.t. 6 pp. di facsimile di autografo di Francesco Pastonchi. Dedica a stampa ad Umberto di Savoia (ritratto anche sugli sci a Clavières in una foto all'antiporta). Una firma del tempo. Qualche fioritura alla tela ma ottimo esemplare. Prima ed unica edizione, non comune, pubblicata a cura dello Sci Club Torino, di quello che resta, probabilmente, il maggior trattato di tecnica sciistica pubblicato in Italia nei primi decenni del '900, segnando un autentico spartiacque tra l'epoca pionieristica e l'applicazione di tecniche moderne. Le fotografie vennero effettuate prevalentemente sui Monti della Luna, tra Cesana e Clavière. Il Ghiglione (Borgomanero, Novara, 1883-Trento, 1960), alpinista ed esploratore, effettuò innumerevoli ascensioni in Africa, sulle Ande, in Groenlandia, nell'Himalaya, 'sans compter -scrive il Perret- le massif du Mont-Blanc, où il effectua notamment le premier parcours du couloir des Aiguilles du Diable en 1930. A soixante et onze ans, il a encore dirigé une expédition au Mont Api dans l'Himalaya' (cfr. Perret, 1911 e sgg.). Al Ghiglione è intestato il rifugio costruito dal C.A.I. 'sur l'arête de la Tour Ronde', punto di partenza per le scalate dal versante della Brenva al Monte Bianco. Il dedicatario Cesare Giulio (Torino, 1890-ivi, 1946) fu apprezzato fotografo di montagna che prese parte a numerosissime esposizioni italiane e internazionali. Perret, 1911: 'Manuel technique ancien sur le ski'. B.N. CAI, p. 32. A.C.L., p. 128. S.A.C., p. 32.
Logo Maremagnum fr