Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Forster Johann Reinhold.

Liber singularis de bysso quo, ex Aegyptia lingua, res vestiaria antiquorum, imprimis in s. codice Hebraeorum occurrens, explicatur: additae ad calcem mantissae Aegyptiacae V. Omnia cura et studio Joannis Reinoldi Forster, [.].

typis exscripserunt Gul. Bowyer & J. Nichols: prostat apud B. - White, T. Cadell, & P. Elmsley, 1776

450,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1776
Lieu d'édition
Londini [London, Londra]
Auteur
Forster Johann Reinhold.
Éditeurs
typis exscripserunt Gul. Bowyer & J. Nichols: prostat apud B., White, T. Cadell, & P. Elmsley
Thème
bisso, tessuto, filati, storia dei tessuti, ebraica, Antico Testamento, antico Egitto, moda, storia della moda.

Description

Londini [London, Londra], typis exscripserunt Gul. Bowyer & J. Nichols: prostat apud B. White, T. Cadell, & P. Elmsley, 1776, in-8, legatura coeva inglese in pieno vitello (cerniere dei piatti usurate), pp. VIII, 133, [3]. Il bisso è una fibra tessile di origine animale, una sorta di seta naturale marina ottenuta dai filamenti secreti da una specie di molluschi bivalvi marini (Pinna nobilis) endemica del Mediterraneo e volgarmente nota come nacchera o penna, la cui lavorazione è stata sviluppata esclusivamente nell'area mediterranea. In greco βύσσος, in ebraico būts, veniva applicato alle stoffe più fini e preziose, indossate da re, sacerdoti e persone di alto rango o onore" tradotto nella Bibbia come "lino fine"’; dalla radice būts, arabo bāḍ essere bianco, superare in bianchezza. In origine quindi una fibra o tessuto distinto per il suo candore. Prima ed unica edizione. Buon esemplare.
Logo Maremagnum fr