Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Ignazio Giovanni Battista Ghersi

Lezioni teorico-pratiche di ostetricia

Dalla Societa' Tipografica, 1844

500,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1844
Lieu d'édition
Cagliari
Auteur
Ignazio Giovanni Battista Ghersi
Éditeurs
Dalla Societa' Tipografica
Thème
ostetricia, simple, sardegna

Description

2 volumi in 8 (cm 13 x 20,5), pp. VII + (1 bianca) + 259 + (3 bianche); 280 + 7 + (1 bianca) + (8) con 18 tavole finali incise in litografia. Legatura coeva in mezza pelle con rinforzo all'angolo inferiore del piatto anteriore. Edizione originale di questo trattato di ostetricia, compendio delle lezioni tenute all'Universita' di Cagliari da Ignazio Giovanni Battista Ghersi, chirurgo primario dell'ospedale di Sant'Antonio, poi nominato professore di Clinica chirurgica all'Universita' di Cagliari. L'inizio del primo insegnamento ostetrico nella R. Universita' di Cagliari risale a Francesco Telesforo Pasero che vi insegno' Chirurgia pratica dal 1822 al 1832, poi gli successe Efisio Nonnis che tenne la cattedra sino al 1837. In quello stesso anno Ghersi venne nominato professore di operazioni chirurgiche ed ostetricia rimanendo in carica fino al 1850. "Le lezioni del prof. Ghersi indicano il buon livello della cultura medica del tempo, la capacita' di esporre in forma chiara i principali concetti della disciplina e la padronanza di cognizioni di igiene e di puericultura. È facile presumere che l'opera usata 'per testo dagli alunni della facolta' di Cagliari', ai quali era inizialmente destinata, sia stata adottata o consultata inoltre sia dalle levatrici esercenti sia dalle allieve del corso di formazione. Nell'esposizione il docente si sofferma su aspetti e problemi che in un'epoca di infettivita' diffusa e di poverta' terapeutica assumevano una rilevante importanza epidemiologica. Egli si occupa, infatti, del battesimo del bambino e si sofferma, particolarmente, sull'allattamento, sull'utilita' del latte materno e sulle nutrici" (G. Dodero, "Storia della medicina e della sanita' pubblica in Sardegna", 1999, p. 141.
Logo Maremagnum fr