Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Genovesi, Antonio (Castiglione 1713 - Napoli 1796)

LEZIONI DI COMMERCIO O SIA D’ECONOMIA CIVILE DELL’AB. ANTONIO GENOVESI REGIO CATTEDRATICO DI NAPOLI. PARTE PRIMA (-SECONDA). Edizione nuovissima accresciuta di varie aggiunte dall’Autore medesimo. Bassano 1803. Nella Tipografia Remondiniana.

Nella Tipografia Remondiniana, 1803

270,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1803
Lieu d'édition
Bassano
Auteur
Genovesi, Antonio (Castiglione 1713 - Napoli 1796)
Éditeurs
Nella Tipografia Remondiniana
Thème
Economia, Economia politica, Illuminismo Napoletano, Illuminismo, Filosofia
Description
Abituali fioriture, talvolta piuttosto marcate, un po’ corto di margine in testa; esemplare completo e genuino.

Description

Opera completa, due parti in un volume in ottavo cm 19x13, legatura ottocentesca in mezza pelle con titoli e fregi dorati sul dorso liscio, pp 335 (1), 259 (1). Abituali fioriture, talvolta piuttosto marcate, un po’ corto di margine in testa; esemplare completo e genuino. Edizione remondiniana, ricalcata sulla terza e definitiva (1768-1770), delle lezioni di economia politica di Antonio Genovesi, elaborate a partire dai corsi che l’abate tenne a Napoli come titolare della prima cattedra d’Economia in Europa, istituita appositamente per lui nel 1754 (insegnamento di Commercio e Meccanica). Il trattato, dedicato a Gian Rinaldo Carli, segna la conversione da metafisico “a mercatante” dell’autore, e costituisce uno dei caposaldi della scuola economica napoletana: rivendica l’autonomia e l’importanza dell’analisi economica; propone una revisione della politica economica del Regno integrandone il mercantilismo protezionista con elementi del liberismo fisiocratico francese; pone l’attenzione sull’importanza del commercio e della sua libertà per il progresso civile. La prima parte dell’opera tratta dei concetti generali dell’analisi economica (corpi politici, popolazione e famiglia, arti e manifatture, lusso, tassazione, commercio e sua libertà, ecc) e dello stato economico del Regno di Napoli; la seconda parte tratta di moneta e cartamoneta, valore e circolazione, cambio, tassi d’interesse e regolamentazione del credito, usura, inflazione ecc, e della ricchezza privata, familiare e pubblica in rapporto alla felicità e alla natura umana. L’opera fu immediatamente tradotta in spagnolo e tedesco, e per via delle tendenze antifeudali ed anticuriali fu posta all’indice nel 1817. Graesse III 49, Einaudi 2515; McCulloch, p. 64.
Logo Maremagnum fr