Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giorgio Rimondi

Leggere Frankenstein. Dal fantastico letterario alla queer theory

Orthotes, 2025

16,15 € 17,00 €

Orthotes

(Nocera Inferiore, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2025
ISBN
9788893144841
Auteur
Giorgio Rimondi
Pages
144
Série
Studia humaniora (89)
Éditeurs
Orthotes
Format
210×148×13
Thème
Shelley, Mary, Studi letterari: 1800–1900 ca., Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa, Studi di genere: transessuali, transgender e varianza di genere, Teoria psicoanalitica e psicologia freudiana, Inglese
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Ci sono molti modi di leggere Frankenstein. Si può privilegiarne la dimensione finzionale, coglierne il potenziale speculativo, valorizzarne le istanze (proto)femministe. Qui si è scelto di collegare la sua dimensione fantastica al dibattito sul potere della scienza (e della tecnologia a essa correlata), evidenziandone i risvolti psicoanalitici nonché i legami con la queer theory. Ciò, a partire dal fatto che alcuni ritengono di poter assimilare la «mostruosità» della creatura shelleyana alla condizione trans e, più in generale, ai temi della comunità LGBTQIA+. Si tratta di una lettura inedita, basata sulla convinzione che Frankenstein rappresenti una straordinaria – e preveggente – risposta alla tradizione del pensiero occidentale, che ha sempre inteso separare la techne dall’episteme, il problema della conoscenza da quello della tecnologia.
Logo Maremagnum fr