Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Mordani Filippo

Le Prose di Filippo Mordani da Ravenna, già professore di eloquenza nel patrio collegio. Edizione accresciuta e migliorata dall'autore.

Felice Le Monnier,, 1854

25,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1854
Lieu d'édition
Firenze,
Auteur
Mordani Filippo
Éditeurs
Felice Le Monnier,
Langues
Italien

Description

In 8°; (2), 492 pp, Legatura coeva in mezza-tela rossa, con piatti foderati da bella carta marmorizzata. Seconda edizione, corretta ed aumentata, di questa raccolta di scritti del noto letterato e uomo politico ravennate, Filippo Mordani (Ravenna, 8 settembre 1797 – Forlì, 20 settembre 1886). Grande esperto delle opere classiche latine ed italiane, nel 1827 divenne insegnante di ginnasio a Ravenna. Nel 1841 fu accolto nell'accademia Ravegnana di Belle Arti. Nel 1849 fu eletto membro della Costituente Romana. Con la sconfitta dei moti, venne esautorato dall'insegnamento, poi incarcerato e quindi esiliato a Firenze. Nel 1859 prese parte all'Assemblea delle Romagne come deputato del primo collegio di Ravenna. Nell'opera qui presentata, Mordani traccia i profili di vari illustri personaggi ravennati come: Aspasi, Agnello, Pietro Damiano, Pietro Traversari, Guido Novello da Polenta, Giovanni Malpaghini, Spreti, Tombesi, Tomai, Calvi, Ferretti, Catti, Rondinelli, Pescatore, Rangoni, Magni, Longhi, Rasponi, Bussato, Morigi, Rossi, Carrari, Pascoli, Mancini, Scalaboni, Passi, Zavona, Danesi, Rasponi, Negri, Fabri, Pasolini, Calibi, Ginanni, Pinzi, Ghiselli, Zirardini, Fuscni, Fantuzzi, Morigia, Garatoni, Costa. Contiene scritti dedicati anche a Gressner, Camoens, Byrn Delille ed altri diversi scritti. Buone condizioni di conservazione.
Logo Maremagnum fr