






Livres anciens et modernes
Pasta, Andrea
Le pitture notabili di Bergamo che sono esposte alla vista del pubblico … , con alcuni avvertimenti intorno alla conservazione, e all'amorosa cura de' quadri
per Francesco Locatelli, 1775
680,00 €
ORSI LIBRI di Federico Orsi Libraio Antiquario
(Milano, Italie) Demander plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Année
1775
Lieu d'édition
In Bergamo
Auteur
Pasta, Andrea
Éditeurs
per Francesco Locatelli
Langues
Italien
Description
PRIMA EDIZIONE. In-4, pp. 168. Legatura ottocentesca in mezza pelle nera e carta marmorizzata blue ai piatti. Fregi a secco e titoli in oro al dorso. Piccola vignetta silografica al frontespizio. Capilettera ornati. Carattere romano, sporadico corsivo. Nota di possesso antica a piè della prima carta: “Pietro Vergani”. Una copia molto buona.
Prima edizione di quest’opera storico-artistica sulla città di Bergamo, i suoi dipinti e i suoi quadri. Una fonte utilissima ancora oggi per la conoscenza del patrimonio artistico bergamasco, “notevole per l’accuratezza delle informazioni e impregnata dalla concezione illuministica dell’utilità civile dell’arte” (DBI Treccani). Andrea Pasta studiò medicina a Padova e fu allievo di Giovanni Battista Morgagni. Fu anche “cultore delle lettere e delle arti, scrisse versi in varie lingue, pubblicò ‘Le pitture notabili di Bergamo’ (1775), compilò un dizionario di voci e locuzioni toscane, tratte specialmente da F. Redi, con annotazioni (1769).”
Cicognara, 4164: "benissimo eseguita da un ottimo conoscitore". Schlosser Magnino, p. 570.
Prima edizione di quest’opera storico-artistica sulla città di Bergamo, i suoi dipinti e i suoi quadri. Una fonte utilissima ancora oggi per la conoscenza del patrimonio artistico bergamasco, “notevole per l’accuratezza delle informazioni e impregnata dalla concezione illuministica dell’utilità civile dell’arte” (DBI Treccani). Andrea Pasta studiò medicina a Padova e fu allievo di Giovanni Battista Morgagni. Fu anche “cultore delle lettere e delle arti, scrisse versi in varie lingue, pubblicò ‘Le pitture notabili di Bergamo’ (1775), compilò un dizionario di voci e locuzioni toscane, tratte specialmente da F. Redi, con annotazioni (1769).”
Cicognara, 4164: "benissimo eseguita da un ottimo conoscitore". Schlosser Magnino, p. 570.