Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Stefanini Annibale

Le macchine magnetoelettriche e dinamoelettriche. Manuale teorico-pratico del dott. Annibale Stefanini, professore di Fisica nel R. Liceo Machiavelli di Lucca. Con 135 silografie

Ulrico Hoepli Editore-Librajo, 1885

130,00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1885
Lieu d'édition
Napoli-Milano-Pisa
Auteur
Stefanini Annibale
Éditeurs
Ulrico Hoepli Editore-Librajo
Thème
(Fisica - Elettricità - Ingegneria)
Langues
Italien

Description

In-8° (22 x 15 cm), pp. XII, 265, (3), legatura coeva in mezza pelle, con titoli e fregi in oro al dorso. Normali segni d'uso e del tempo alla legatura, in particolare una piccola fenditura alla cerniera anteriore e due abrasioni alla carta nella parte inferiore del piatto anteriore. Con 135 figure in bianco e nero nel testo. Qulache segno d'umido all'occhietto, al frontespizio e ad alcune pagine, per il resto, ben conservato. Indice: Prefazione. Capo I. Nozioni preliminari. § 1. Introduzione; § 2. Induzione elettrica; § 3. Estracorrenti; § 4. Ipotesi di Ampère. - Solenoidi e spirali ordinarie; § 5. Induzione magnetoelettrica; § 6. Legge di Lenz; § 7. Correnti elementari di Ampère; § 8, 9. Forza coercitiva. - Magnetismo temporario. - Elettromagneti; § 10. Spostamento dei poli in un anello; § 11. Correnti Foucault-Dove; § 12, 13. Campo magnetico; § 14 a 16. Energia. - Lavoro. - Lavoro motore e lavoro resistente; § 17. Conservazione dell'energia; § 18. Equilibrio dinamico. - Rendimento economico o effetto utile; § 19. Efficacia della forza. - Cavallo-vapore; § 20. Unità assolute meccaniche; § 21. Energia elettrica; § 22. Dinamometro di Ayrton & Perry; § 23. Tachimetri; § 24. Quantità di elettricità, o massa elettrica; § 25. Potenziale elettrico. - Forza elettromotrice. - Elettromotore; § 26. Intensità della corrente. - Resistenza elettrica. - Legge di Ohm; § 27. Unità elettriche assolute e legali; § 28, 29. Energia della corrente. - Legge di Joule; § 30 a 32. Leggi quantitative delle correnti indotte. - Coefficiente di induzione mutua di due circuiti; § 33. Voltametro, Amperometro, Ohmmetro. Capo II. Le macchine magnetoelettriche. § 34 a 36. Macchine Pixii e Clarke. - Commutatori; § 37. Macchina Stöhrer; § 38. Macchina Alliance; § 39. Macchina Holmes; § 40. Macchina De Méritens; § 41. Elettromagnete cilindrico Siemens. - Macchina Siemens; § 42. Macchina Wilde; § 43. Macchina Deprez (motore). Capo III. Le macchine dinamoelettriche. § 44. Macchina Siemens; § 45. Macchina Ladd; § 46. Macchina Siemens & Halske a due cilindri; § 47. Macchina Weston; § 48. Interruttore automatico Weston; § 49. Macchina Möring e Baur; § 50. Macchina Brush. Capo IV. Le macchine dinamoelettriche e magnetoelettriche con elettrocalamita trasversale Pacinotti o a corrente continua. § 51. Elettrocalamita trasversale Pacinotti; § 52. Macchina Pacinotti; § 53. L'invenzione del Pacinotti e le costruzioni del Gramme; § 54, 55. Macchine Gramme; § 56. Macchina Gramme per la galvanoplastica; § 57. Macchina Gramme per il trasporto elettrico della forza; § 58. Alcuni svantaggi delle macchine elettriche. § 59. Macchina Golfarelli; § 60. Macchina Schuckert; § 61. Macchina Heinrich; § 62. Macchina Desmond G. Fitzgerald; § 63. Macchina Jürgensen; § 64. Macchina Gülcher; § 65. Elettrocalamita a tamburo, di Hefner-Alteneck; § 66. Gomitolo elettromagnetico Pacinotti; § 67. Gomitoli elettromagnetici Fröhlich, Edison, Brèguet; § 68. Condizioni in cui l'indotto ad anello è preferibile al gomitolo elettromagnetico; § 69. Macchina Siemens & Halske con gomitolo elettromagnetico; § 70, 71. Macchina Siemens a nucleo fisso, e indotto Naglo; § 72. Indotto a gomitolo di Weston; § 73. Macchina F. M. Newton; § 74. Macchina Maxim con regolatore automatico; § 75. Macchina Edison; § 76. Macchina Pacinotti a volano elettromagnetico; § 77. Macchina magnetoelettrica Niaudet; § 78. Macchine Wallace-Farmer, Cance, Wilde; § 79. Macchina dinamoelettrica Lontin; § 80. Macchina Bürgin; § 81. Macchina Siemens & Alteneck, nuovo modello; § 82. Indotto Cabella. Capo V. Le nuove macchine a correnti alternate e a corrente continua. § 83. Macchina dinamoelettrica Lontin a correnti alternate; § 84. Macchina dinamoelettrica Gramme; § 85. Macchina dinamoelettrica Jablochkoff; § 86. Macchina dinamoelettrica Siemens & Halkse; § 87. Macchina dinamoelettrica Lachaussée; § 88. Macchina dinamoelettrica Gordon; § 89. Macchina dinamoelettrica W. Thomson e Ziani De Ferranti; § 90. Macchina dinamoelettrica Ferrara-Bracco Guidi; § 91. Macchina dinamoelettrica Harry; § 92. Macchina dinamoelettrica Gérard-Lescuyer; § 93. Macchina dinamoelettrica Thury; § 94. Macchina dinamoelettrica Damoiseau-Petitpont; § 95. Sistemi di macchine Deprez. § 96. Regolatore automatico del campo magnetico; § 97. Rotazione della linea polare del campo magnetico; § 98. Macchina eclittica Jablochkoff; § 99. Macchine unipolari Siemens, e Voice. Capo VI. Teoria delle macchine dinamoelettriche e magnetoelettriche. § 100. Varie teorie delle macchine elettriche. 1. Teoria del Clausius. § 101. Parti essenziali delle dinamoelettriche; § 102. Leggi dell'induzione, e loro applicazione al circuito mobile; § 103. Reazione del circuito mobile su quello fisso; § 104, 105. Induzione del circuito mobile su sé stesso; § 106. Lavoro delle forze elettromotrici e ponderomotrici; § 107. Momento magnetico degli elettromagneti; § 108. Momento nel caso che il nucleo dell'indotto non ruoti; § 109, 110. Momento nel caso che il nucleo ruoti; § 111. Lavoro della forza elettromotrice nel caso che il nucleo ruoti; § 112, 113. Intensità della corrente prodotta dalla macchina. 2. Teoria del dottor Fröhlich. § 114. Fondamento della teoria. - Magnetismo efficace. - Curva della corrente; § 115. Confronto colla teoria del Clausius; § 116, 117. Intensità della corrente, e magnetismo efficace. 3. Teoria di M. Deprez. § 118. Curva caratteristica; § 119, 120. Relazioni fra le quantità elettriche della macchina; § 121. Caratteristiche per velocità diverse; § 122, 123. Caratteristica di due macchine combinate; §. 124. Teoria delle magnetoelettriche, di F. Lucas. Capo VII. Classificazione delle macchine elettriche e loro caratteristiche generali. § 125. Classificazione del Thompson; § 126, 127. Confronto fra le magnetoelettriche e le dinamoelettriche; § 128. Disposizioni Deprez per forza elettromotrice o intensità costante; § 129. Disposizioni Perry, Hjorth, Brush, Thompson; § 130. Formule per le dinamoelettriche, e disposizione del Fröhlich per tensione costante; § 131. Regolatore elettromagnetico Thompson; § 132. Casi in cui debban preferirsi le macchine con correnti alternate a quelle con corrente continua. Capo VIII. Norme generali relative alla costruzione delle macchine elettriche. § 133. Forza elettromotrice necessaria per ottenere il massimo effetto utile. Leggi di Siemens e di Jacobi; § 134. Confronto delle macchine colle pile; § 135. Utilità di grande forza elettromotrice; § 136. Distribuzione dell'energia elettrica; § 137. Distribuzione col metodo Edison; § 138. Distribuzione col metodo Gaulard e Gibbs. Generatori secondari; § 139. Macchine per lampade elettriche; § 140. Relazione più opportuna fra la resistenza interna ed esterna delle macchine; § 141. Relazione fra la resistenza dell'induttore, dell'indotto e del circuito esterno, secondo W. Thomson. Capo IX. Norme per la costruzione delle singole parti delle macchine elettriche. § 142 a 148. Costruzione degli elettromagneti secondo Du Moncel; § 140. Regola del Pechan per la costruzione dell'induttore e dell'indotto; § 150. Utilità delle grandi dimensioni delle macchine. Legge di similitudine; § 151. Macchine con campo magnetico costante; § 152. Metodi di magnetizzazione dell'acciaio; § 153. Influenza della qualità del ferro o dell'acciaio sul momento magnetico; § 154. Calamite laminari. Distribuzione del magnetismo; § 155. Riscaldamento dell'indotto. Norme per diminuirlo; § 156. Distanza fra induttore e indotto. § 157. Costruzione degli strofinatori e dei commutatori; § 158. Requisiti generali delle macchine.