Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

D'Amico Silvio

Le finestre di Piazza Navona

Mondadori, 1961

3,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1961
Lieu d'édition
Milano
Auteur
D'Amico Silvio
Pages
pp. 280
Éditeurs
Mondadori
Format
cm 19,5 x 12
Thème
narrativa italiana
Description
cart. edit.
Jaquette
Non
Etat de conservation
Tres bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

Stato di conservazione: MOLTO BUONO, ma privo di sovraccoperta. I edizione. Collana: Narratori Italiani.

Silvio d’Amico scrisse queste pagine, le uniche di carattere narrativo della sua lunga attività di critico e storico del teatro e di scrittore, circa un decennio prima della morte. Il manoscritto reca la data d’inizio: “12 aprile 1944", e fu portato a termine in breve tempo. Nei giorni dell’occupazione tedesca di Roma, d’Amico era stato costretto a lasciare la propria casa e a nascondersi presso una famiglia di amici in un appartamento sito all’ultimo piano del palazzo Lancellotti in piazza Navona, lo stesso in cui é ambientata la vicenda del romanzo, che per altro risale a mezzo secolo avanti. Era nelle sue intenzioni, consegnate in numerosissimi appunti e note superstiti, comporre una narrazione in forma ciclica, che, dopo questo dedicato all'infanzia e adolescenza di Attilia e dei suoi fratelli, seguisse in altri tre volumi gli stessi personaggi negli anni 1914-16, 1936-37 e 1938-39: una storia, in breve, della propria generazione, sullo sfondo di quella borghesia romana nel cui seno d'Amico era nato. È indubbio che questa prima parte dell’opera progettata, che pure è un libro a sé stante, perfettamente unitario e compiuto, apparisse ai suoi occhi un antefatto, un prologo: il manoscritto ha, infatti, come titolo "Prologo, 1898". Nel pubblicarla, tuttavia, si è creduto di interpretare il pensiero dell’autore, dandogli un titolo vero e proprio, il più vicino, congetturalmente a quello che egli stesso avrebbe potuto dargli.
(dall'introduzione)