
Livres anciens et modernes
Landi,RAPPORTO SULLA RESISTENZA NELLA ZONA PIAVE,1984[storia,Veneto,Belluno
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Giuseppe Landi,
RAPPORTO SULLA RESISTENZA
NELLA ZONA PIAVE.
La Pietra, Milano 1984,
brossura, 20,5x14,5 cm., pp.L-274,
introduzione e cura di Luciano Casali,
collana PROTAGONISTI,
in copertina: Giuseppe Landi di Augusto Murer (1984),
peso: g.400
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note di copertina:
Queste pagine che Giuseppe Landi aveva redatto nel carcere di Belluno
nell'autunno 1945 non erano destinate alla pubblicazione. Lo afferma
esplicitamente lo stesso autore nella breve Premessa rifiutando ogni
« intenzione editoriale e tantomeno letteraria » e ricordando che esse
dovevano costituire solo una « traccia » su cui lavorare, dopo aver
ascoltato le testimonianze degli altri protagonisti ed aver consultato
tutta la documentazione reperibile. Il tono, i giudizi, lo spirito ne fanno
quindi un rapporto interno e riservato al gruppo dirigente della Resi-
stenza nella Zona Piave, senza necessità di mediazioni, affrontando di
petto i problemi con una franchezza determinata proprio dall'uso cui
era destinato lo scritto. A distanza di quasi quarant'anni esso costi-
tuisce, per tali caratteristiche, un contributo importante alla conoscenza
della lotta di liberazione nel Bellunese. (Dall'Introduzione)
Giuseppe Landi (1916-1979), assegnato al confino nell’ottobre 1934 per la sua attività
antifascista, dal settembre 1943 fu promotore ed organizzatore della lotta di libe-
razione nazionale prima nel Bolognese, poi nell’Alto Veneto. Dall’autunno 1944 alla
liberazione divenne commissario politico della Zona Piave, alle cui dipendenze ope-
rarono le divisioni « Belluno » e « Nannetti ».
Luciano Casali è docente di Storia contemporanea all'Università di Bologna. Fra le
sue pubblicazioni ricordiamo II movimento di liberazione a Ravenna, tre voll. (1964,
1965, 1977), Storia della Resistenza a Modena (1980) e Bologna 1920, le origini del
fascismo (1982).
Indice
Introduzione di Luciano Casali VII
Premessa dell’autore 1
I. Le prime fasi 3
II. La brigata Garibaldi « Tino Ferdiani » 29
III. Dal giugno al novembre 1944 67
IV. Il comando zona Piave fino alla liberazione 141
V. La liberazione 245
Indice delle abbreviazioni 263
Indice dei nomi 265