Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gotta Salvator

La strada di fuoco. Automobilismo eroico. 1898 - 1908. Illustrazioni di Maraja

Fratelli Fabbri, 1954

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1954
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Gotta Salvator
Éditeurs
Fratelli Fabbri
Thème
Automobilismo, Raid automobilistici, Maraja
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8°, pp. 147, (4), cartonatura editoriale illustrata da Maraja a colori. Tavv. a colori f.t. dello stesso artista. Una dedica del tempo alla pagina bianca anteriore. Bell'esemplare. Edizione originale di questo romanzo ispirato all'automobilismo eroico' delle origini, alla nascita della FIAT, ai primi raid automobilistici, tra cui la Pechino-Parigi. Fonti del Gotta furono alcuni voumi del Biscaretti di Ruffia, documenti di Vincenzo Lancia lasciatigli dalla vedova, giornali del tempo, ecc. Il Gotta (Montalto Dora, 1887-Rapallo, 1880) fu romanziere e autore drammatico di grande successo popolare, per quanto di limitato valore stilistico. Brevemente allievo di Arturo Graf, dopo aver preso parte alla Prima Guerra Mondiale divenne collaboratore del 'Corriere della Sera' e di altri importanti quotidiani e riviste, conquistando il successo con i fluviali romanzi riuniti nei cicli 'Ottocento' (1949) e 'La saga dei Vela' (1954). La sua abbondante produzione teatrale fu messa in scena da attori come Lyda Borelli, Sergio Tofano, Ettore Petrolini (per cui scrisse nel 1925 'Mille lire'). Intensa pure la sua produzione di sceneggiatore e soggettista cinematografico (nel 1936 Max Ophüls trasse dal suo romanzo 'La Signora di tutti' l'omonimo film con Isa Miranda). Entusiastico sostenitore di Mussolini, compose i versi di 'Giovinezza', inno del Partito nazionale fascista, e promosse la mobilitazione della popolazione canavesana in favore del regime. Libico Maraja (Bellinzona, 1912 - Montorfano, 1983) fu pittore, illustratore e scenografo. Nel 1946 eseguì le sue prime illustrazioni per l'editoria, fino a quando, nel 1952, prese a lavorare stabilmente per la Fabbri Editori, realizzando illustrazioni per le più importanti collane di libri per ragazzi. V. Alberto Pempinelli, Maraja: un nome da fiaba, in Charta, n. 75, marzo-aprile 2005.
Logo Maremagnum fr