Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

La republica de' Sovrani, o sia la Libertà germanica spiegata in alcune Lettere famigliari d'un Cavalier Lombardo ad un'Abbate [sic] Fiorentino. Tomo primo [unico pubblicato]. Dedicato dallo stesso Abbate a S. A. E. Massimiliano Emmanuele, &c. &c.

per Pietro Marto, 1712

250,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1712
Lieu d'édition
In Cologna
Éditeurs
per Pietro Marto
Thème
Storia, Sacro Romano Impero, Opere anonime
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-12° (145x85mm), pp. (2), 28, 24 [i.e. 48], 23, (1), 24, 117, (3), 67, (5), 47, (1), 74, (2); cartonatura coeva alla rustica con titolo manoscritto in antico al dorso. Vignetta calcografica al titolo con motto 'Par uni nec pluribus impar'. Stemma calcografico del dedicatario alla p. 27 della prima sequenza di pagine; vignetta calcografica apposta come testatina alla p. 1 della seconda sequenza di pagine, con motto 'Quam bene conveniunt'. Antica firma di possesso 'del Sig. Cavag.[liere] di Ricaldone'. Ottimo stato. Prima e unica edizione, assai rara, del solo volume pubblicato, in forma anonima (l'autore non è mai stato identificato e l'opera stessa non pare sia mai stata resa oggetto di studio) e probabilmente con fittizio luogo di stampa e fittizia menzione editoriale. Attraverso la finzione letteraria delle epistole del cavaliere lombardo all'abate fiorentino si discorre estesamente, al crocevia fra pubblicistica e pensiero politico propriamente detto, del Sacro Romano Impero e dell'assetto geopolitico della Germania e dell'Europa del tempo: struttura dell'Imperpo germanico, come si conosca di qual sorta di governo sia uno Stato, mutazione dei governi spiegata con l'esempio dell'antica Roma, differenza fra la Libertà Germanica e quella degli 'Stati Liberi', i vari Principi Elettori e il loro apporto alla Libertà Germanica, la colpa di lesa maestà, i conflitti armati, ecc. (gli innumerevoli argomenti toccati sono elencati in dettaglio alle pp. 6-48, numerate per errore 24, della seconda sequenza di pp.).
Logo Maremagnum fr