Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

PICCOLOMINI Alessandro

LA PRIMA PARTE DELE THEORICHE O' VERO SPECULATIONI DEI PIANETI.

appresso Giordano Ziletti, all''insegna della Stella (al col ..., 1558

2400,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1558
Lieu d'édition
Vinegia,
Auteur
PICCOLOMINI Alessandro
Série
+
Éditeurs
appresso Giordano Ziletti, all''insegna della Stella (al col ...
Thème
SCIENZE ASTRONOMIA, ASTRONOMIA ASTROLOGIA PIANETI

Description

In-16 gr. (mm. 194x130), p. pergamena coeva (risg. rifatti), 10 cc.nn., 63 cc.num., 1 c.b., con 38 diagrammi inc. su legno nel testo, di carattere astronomico-astrologico; marca tipografica xilografata al frontespizio (stella cometa con sette piccole stelle tra le punte, in cornice figurata). L'opera è introdotta da una dedica al Principe Cosimo de Medici, seguita da una avvertenza dell'A. à coloro che leggeranno e quindi dal Proemio. Testo ornato da pregevoli grandi capilettera figurati a vignetta, pure inc. su legno.Edizione pubblicata nello stesso anno della prima (Varisco & Compagni): identica ma stampata da Ziletti. L'opera rappresenta sostanzialmente un seguito "De la sfera del mondo. De le stelle fisse". Il taglio dell'opera è prevalentemente astronomico, anche se, come ne "La sfera", Piccolomini chiama "astrologi" gli astronomi, a conferma ennesima della commistione concettuale ed espressiva tra astronomia e astrologia nel XVI secolo. Colloca cioè in uno stesso contesto chi osservava e misurava il cielo e chi da questo traeva predizioni e previsioni. Così Piccolomini tratta fra l'altro anche degli aspetti fra i pianeti (dalla carta 59) e riproduce quelli classici dell'astrologia, accennando anche a quelli benigni e a quelli maligni, e dunque, così scrivendo, miscela due discipline diverse... (così Cantamessa Astrologia,III,6106).Cfr. Riccardi, I, 272/273: Credo che la seconda parte non sia stata pubblicata - Adams, II,1119, p. 77. Il senese Alessandro Piccolomini (1508-78), letterato, ecclesiastico, insegnò filosofia morale a Padova e a Roma.. Scrisse commedie, sonetti; tradusse dal latino e dal greco. Numerose furono anche le sue opere astronomiche, che ebbero parecchie edizioni e traduzioni. Cosi' Diz. Treccani,IX, p. 378.Corto del margine super.; la prima pag. dell'avvertenza ha i caratteri delle prime 8 righe leggerm. sbiaditi; antico timbro di apparten. al frontesp. con lievi tracce d'uso, altrimenti esemplare ben conservato.
Logo Maremagnum fr