Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gallina Giacinto

La mama no mor mai! Commedia in due atti. Dopo la comedia scherzo per filodrammatici

Milano: Fratelli Treves editori, 1928.,

36,00 €

Emiliana Libreria

(Venezia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Gallina Giacinto
Éditeurs
Milano: Fratelli Treves editori, 1928.
Thème
20mo secolo

Description

In-16 (8) 166 (2) brossura editoriale. Quasi intonso. Con questa commedia l'autore conclude quel ciclo di lavori a fondo sentimentale che formano la cosidetta "prima maniera" del suo teatro. Gallina Giacinto (1852-1897) nasce a Venezia nel 1852 e vi muore nel 1897. Dopo un’adolescenza sbandata e spiritualmente grama e qualche informe tentativo drammaturgico, fu attratto al teatro veneziano dai tentativi di rinascita che Angelo e Marianna Moro Lin (celebre coppia di attori) andavano da anni portando avanti. Del ’72 sono Le barufe in famegia e Una famegia in rovina. Aveva 20 anni, udì gridare al capolavoro e accolse con modestia le voci che lo salutavano continuatore di Goldoni. Quindici commedie si succedettero fino all’80, tra cui bellissime Zente refada e Mia fia. Nell’80 la sua attività subisce una lunga interruzione. Dopo 11 anni torna al teatro come direttore della compagnia comica che portava il suo nome e quello di Ferruccio Benini, che doveva divenire il suo maggiore interprete. Nel ’91 la prima celebre commedia della sua seconda maniera, Serenissima, cui seguono La famegia del santolo e La base de tuto. L’evoluzione del teatro di Gallina fu contrassegnata, nel primo febbrile periodo, dalla tendenza sempre più accentuata a cercare effetti di commozione nell’esasperazione sentimentale e nel romanticismo dei personaggi. Nei primi lavori l’influenza goldoniana è evidente, tuttavia il Gallina se ne liberò ben presto ponendosi il problema di cogliere e di rendere il pathos e la temperie piccolo borghese o popolare in cui viveva. Ritornò alle scene con un grande successo, Serenissima, che, nella rinuncia a ogni retorica seppe riprodurre, ma anche ricreare, i valori del “vero” e indagare nel quadro dei costumi il carattere e l’animo dei personaggi. Qui la personalità di Gallina usciva dal convenzionalismo per tendere alla realtà. L’entusiasmo della critica fu pari a quello delle platee più severe e vi fu chi non esitò a definirlo il più grande commediografo italiano vivente.
Logo Maremagnum fr