Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

TASSO Torquato

LA GERUSALEMME LIBERATA.

appresso Bossange, Masson e Besson,, 1792

1700,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1792
Lieu d'édition
Parigi,
Auteur
TASSO Torquato
Éditeurs
appresso Bossange, Masson e Besson,
Thème
LETTERATURA ITALIA 1500, GRAVELOT H. ILLUSTRATO 1700

Description

In-8 gr. (mm. 260 x 194), 2 volumi, elegante legatura in p. pelle coeva, sottile cornice a secco ai piatti, dorso a cordoni con fregi e tit. oro su tassello, pp. (4),VIII,326; (4),333,(3); bella vignetta incisa sui due frontespizi e con due antiporte allegoriche che racchiudono due ritratti in medaglione: uno del Tasso e l'altro di Hubert Gravelot, l'illustratore del poema.Magnifica edizione della "Gerusalemme Liberata" su carta distinta, e con le illustrazioni incise per lo più su carta azzurrina, così composte: 20 tavole all'inizio dei 20 canti con, a fronte, 20 tavole con solo grandi testate che raffigurano le medaglie degli eroi del Poema, oltre a 27 culs-de-lampes (a mezza e talvolta a piena pagina) magistralmente realizzate, ed incise in rame da diversi artisti (tra cui Henriquez, Le Roy, Rousseau, Duclos).Le stesse tavole che ornano la presente edizione furono utilizzate nella famosa edizione del 1771, stampata anch'essa a Parigi ma presso Delalain, Durand e Molini. Gli splendidi disegni si devono a Hubert Gravelot (pseudonimo di Hubert-François Bourguignon d'Anville, 1699-1773), celebre pittore e caricaturista francese; lavorò a lungo in Inghilterra e, una volta rientrato a Parigi, divenne un importante illustratore di libri del tempo; tra le sue opere più famose si annoverano le tavole del Decamerone, del Théatre de Pierre Corneille, delle Métamorfose e della già citata edizione della "Gerusalemme" del 1771.Cfr. Raccolta Tassiana della Biblioteca Mai di Bergamo, 307 e 277 - Lewine, p. 525 e Boissais / Deleplanque, p. 167 per l'ediz. del 1771 - Benezit,VI, p. 393.Nei margini del testo si rilevano dottissime ed eleganti glosse in scrittura calligrafica con citazioni in greco e latino, dell'Eneide e delle Georgiche, della Farsalia, delle Argonautiche e dell'Iliade.Solo una carta con lieve macchia marginale, altrimenti bell'esemplare, ben conservato.
Logo Maremagnum fr