Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Boezio Anicio Manlio Torquato Severino

La Consolation de la Philosophie. Traduction nouvelle par M. C.*** Dédiée aux malheureux

chez Gogué, 1771

350,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1771
Lieu d'édition
A Paris
Auteur
Boezio Anicio Manlio Torquato Severino
Éditeurs
chez Gogué
Thème
Filosofia morale, Cristianesimo, Letteratura latina cristiana
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-12° (170x99mm), pp. LXXVI, (4) di approvazione ed errata, 264, (2), legatura coeva pieno vitello marmorizzato con titolo in oro su tassello, filetti e decori floreali in oro al dorso. Tagli rossi, sguardie marmorizzate. Vignetta calcografica al titolo e, sotto di essa, una dedica antica 'au Comte de Saluce', probabilmente il Conte Alessandro Saluzzo di Monesiglio. Annotazioni ottocentesche alla prima c. bianca. Piccoli restauri alle cerniere e alle cuffie, lievi bruniture. Buon esemplare. Edizione originale della traduzione francese di Léon Colesse del 'De Consolatione Philosophiae' (il nome del traduttore non è indicato). Fra i capolavori della letteratura latina cristiana, l'opera boeziana, scritta in carcere tra il 523 ed il 524, è svolta in forma di dialogo intervallante prosa e versi tra l'autore e la Filosofia, in un'altissima meditazione in cui alla fede cristiana si intrecciano motivi del pensiero stoico e di quello neoplatonico; opera destinata a fortuna eccezionale nel Medioevo (sino al XII secolo essa fu la fonte precipua per la conoscenza di Platone e Aristotele, e da questo scritto deriva in buona parte la disputa sugli universali della speculazione del tempo), e cruciale nella formazione di Dante, che ad essa trasse conforto dopo la morte di Beatrice, fu definita da Gibbon 'un aureo volume che potrebbe essere stato composto da Platone o da Cicerone nei loro momenti di riposo'. Conlon, 71:705. Barbier, I, 2854.
Logo Maremagnum fr