Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Dossi Carlo

La Colonia Felice. Utopia

Perelli (tipi di E. Civelli), 1874

800,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1874
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Dossi Carlo
Éditeurs
Perelli (tipi di E. Civelli)
Thème
Letteratura italiana, Prime edizioni
Jaquette
Non
Etat de conservation
Acceptable
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8° (240x165mm), pp. 170, (6), legatura coeva m. pergamena e angoli con titolo in oro su tassello in percallina rossa al dorso. Alcuni aloni ai piatti, fioriture e bruniture diffuse. Restauri marginali alle ultime cc. Discreto stato. Prima edizione, rarissima, progettata in 200 copie, di cui solo 74 furono distribuite (esemplare della tiratura su carta forte. '.il titolo più noto tra le opere dossiane, quella Colonia felice di cui si ebbero sei edizioni tra il 1874 e il 1895 e che in virtù delle suggestioni di stampo rousseauiano riscosse un consenso capace di entusiasmare la società letteraria (con in testa Carducci ed Edoardo Scarfoglio) e raggiungere le aule parlamentari: intervenendo l’8 novembre 1888 al Senato sull’organizzazione delle colonie penali, Tullo Massarani lesse alcuni brani del romanzo, elogiandone le finalità pedagogico-umanitarie (Sul Codice Penale. Parole dette in Senato da Tullo Massarani, Roma 1888, pp. 31-33).' (Francesco Lioce in D.B.I., LXXXIV, 2015). Il libro, annesso da vari studiosi al genere della protofantascienza. fu definito dal Carducci 'la più ampia e vigorosa concezione di romanzo' che le lettere italiane avessero avuto da molti anni a quella parte. 'Palpita in quest'opera un bisogno di palingenesi alla Rousseau. Il romanzo è a tesi: fortemente costruito e robustamente condotto. spazia su orizzonti ampi, passioni primitive, suggestive ingenuità. Vi si sente qua e là l'azione del Rovani, che il Dossi ammirò e venerò. Il Croce imputò al romanzo eccessiva astrattezza, consistente nel dedurre il personaggio dal simbolo' (Maria Maggi in Dizionario Bompiani delle Opere, II, pp. 307-308). Parenti, Prime edizioni, p. 212: 'Edizione di duecento esemplari, di cui pochissimi in carta forte'.
Logo Maremagnum fr