Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Fasoli Gina, Bocchi Francesca.

La città medievale italiana.

Sansoni, 1973

9,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1973
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Fasoli Gina, Bocchi Francesca.
Éditeurs
Sansoni
Etat de conservation
Tres bonne condition
Condition
Ancien

Description

185 p. ; 18 x 11 cm. Scuola aperta. Storia, 4. Indice: Premessa; 1. Che cosa è una città?; 2. Le città dall'età tardo-antica all'età gota; 3. Le città italiane tra Bizantini e Longobardi; 4. Le città dell'Italia longobarda; 5. Le città dell'Italia bizantina; 6. Le città italiane nell'età carolingia; 7. Le città italiane nell'età del particolarismo; 8. Le città dell'Italia meridionale e della Sicilia; 9. Il problema della formazione dei comuni; 10. Le città italiane nella lotta per le investiture; 11. Comuni e consoli; 12. Politica interna ed esterna. Rapporti con l'Impero; 13. Le città nel regno normanno; 14. Evoluzione delle istituzioni comunali; 15. Aspetti della vita nelle città medievali italiane; Note bibliografiche. Brani critici: 1. La «città» di Max Weber; 2. Comunità urbana e bene comune; 3. La famiglia, la vicinia, la città, lo Stato in Dante; 4. Che cosa sia città grande; 5. La storia d'Italia attraverso la storia delle città; 6. La città è uno stato d'animo; 7. Vescovi e città; 8. La città e le sue mura; 9. Roma nell'alto Medioevo; 10. Venezia: la vittoria dell'uomo sulla natura. Testimonianze: 1. La Gerusalemme celeste; 2. I «semirutarum urbium cadavera» di sant'Ambrogio (387 circa); 3. Le città in età gota (507-511 circa); 4. Roma al tempo della guerra gota; 5. Patriottismo milanese nell'VIII secolo; 6. Lodi di Verona (VIII-IX secolo); 7. Placito di Risano nell'Istria (804): le città istriane nell'VIII secolo; 8. Contrasti fra vescovo e città a Verona (797); 9. Pretese dei mercanti cremonesi (851-852); 10. Collaborazione tra vescovo e città a Bergamo (904); 11. Lega monetaria fra tre città (945); 12. Descrizione di Amalfi (977); 13. Diploma di Berengario e Adalberto ai Genovesi (958); 14. Poteri comitali attribuiti al vescovo di Parma da Ottone I (962); 15. Verona e il vescovo Raterio (968); 16. Nuove pretese dei Cremonesi; 17. Donazione del vescovo di Modena al monastero di San Pietro (998); 18. Due diplomi di Corrado II ai Cremonesi (1037 circa); 19. Angerio vescovo di Catania e la sua città (XII secolo); 20. La «compagna» genovese (1099-1100); 21. Diploma di Enrico V ai Bolognesi (1116); 22. Lodi di Bergamo (1125); 23. Alleanze tra città (1130, 1140); 24. Dialogo fra ricchi e poveri a Bisanzio nell'epoca del declino; 25. Breve dei consoli di Genova (1143); 26. Condanna di un omicida (1149); 27. Crisi politico-economica a Genova (1154); 28. I comuni italiani visti da Ottone di Frisinga e Rahewino (1154, 1158); 29. I Milanesi annunciano la vittoria di Legnano (1176); 30. Giuramento di cittadinanza dei Manfredi a Modena (1168); 31. L'epigrafe monumentale di Ferrara (1173); 32. Un decreto del podestà di Bologna (1178); 33. La pace di Costanza (1183); 34. Una consorteria nobiliare a Bologna (1196); 35. Da un «Tractatus de regimine» (1122 circa); 36. Venezia nella cronaca di Martino da Canal (1267-75); 37. I magistrati comunali derisi in una novella del Boccaccio; 38. La piazza «che è la più bela che si truovi» (Siena,1398); 39. Descrizione di Pavia (XIV secolo); 40. Statuti urbanistici di Lucca (1342); 41. Descrizione di Firenze (XIV-XV secolo). Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato lucido. Codice libreria 7151.
Logo Maremagnum fr