Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Senofonte

La Ciropedia tradotta da Francesco Regis professore di letteratura italiana nell'Accademia di Torino e membro dell'Accademia Imperiale delle Scienze, Lettere e Belle Arti

dalla Stamperia di Vincenzo Bianco, 1809

90,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1809
Lieu d'édition
in Torino
Auteur
Senofonte
Éditeurs
dalla Stamperia di Vincenzo Bianco
Thème
Letteratura greca, Pedagogia, Volgarizzamenti
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

2 voll. in-8°, pp. (10), 288, (4); (2), 328, (6); brossure originali azzurre con titolo manoscritto ai dorsi. Dedicatoria a Napoleone. Bella copia in barbe. Prima edizione del volgarizzamento del Regis della celebre opera senofontea sull'educazione di Ciro il Grande, al confine fra il romanzo storico e la trattazione pedagogica. La figura di Ciro diviene quasi l'incarnazione del principe ideale. 'Quest'opera ha avuto grande fortuna presso antichi e moderni. Per la perizia con la quale sono trattate le parti di tecnica militare, la predilessero grandi generali romani, come Scipione e Lucullo, mentre il Machiavelli la prese a modello nel comporre la Vita di Castruccio Castracani' (Carla Schick in Dizionario Bompiani delle Opere, II, 269-270). Il Regis (Montaldo di Mondovì, 1749-Torino, 1811) fu letterato, professore di eloquenza italiana e greca nell'Università di Torino e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Hoffman, III, p. 605. Gamba, 2672: 'Originale e corretta edizione, dall'A. dedicata all'imperatore Napoleone. L'Accademia della Crusca avrebbe giudicata degna de' primi onori questa versione elegante, se non fosse stato vietato di coronare i volgarizzamenti. La lodò molto Carlo Boucheron in una sua Orazione.'.
Logo Maremagnum fr