Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Wilde, Oscar (Introduzione Di Leonardo Sinisgalli, Traduzione Di Giorgio De Cousandier, Illustrazioni Di Domenico Purificato)

L’usignolo e la rosa ed altre fiabe [The Happy Prince and Other Tales] presentate da Leonardo Sinisgalli. Traduzione di Giorgio de Cousandier. Illustrazioni di Domenico Purificato

O.E.T. Bottega dell’antiquario (Istituto grafico Tiberino),, 1945-1946

50,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1945-1946
Lieu d'édition
Roma,
Auteur
Wilde, Oscar (Introduzione Di Leonardo Sinisgalli, Traduzione Di Giorgio De Cousandier, Illustrazioni Di Domenico Purificato)
Pages
pp. 83 [3], illustrazioni in bianco e nero fuori testo.
Série
collana «Biblioteca rosa per la gioventù»,
Éditeurs
O.E.T. Bottega dell’antiquario (Istituto grafico Tiberino),
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione italiana.
Thème
Narrativa Straniera dell' 800 Libri per bambini
Description
brossura illustrata (illustrazione di Domenico Purificato) con titoli rossi e neri al piatto e neri al dorso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione italiana. Esemplare in stato più che buono (brossura con normali segni d’usura e piccola lacerazione al piede del dorso, abrasione al piatto posteriore; carte e tagli leggermente bruniti con occasionali fioriture). Prima edizione italiana curata dal poeta e saggista Leonardo Sinisgalli con illustrazioni di Domenico Purificato della raccolta di fiabe di Oscar Wilde «The Happy Prince and Other Tales», originariamente pubblicata nel 1888. Oltre a «L’usignolo e la rosa», il volume contiene: «Il Principe felice», «Il Gigante egoista», «L’amico devoto» e «Fuochi d’artificio». Storie per bambini scritte da Wilde per i figli Vyvyan e Cyril ma anche critica sottile e ironica della morale vittoriana, questi racconti furono tradotti da Sinisgalli nell’ultimo periodo della seconda guerra mondiale come un conforto e come uno spazio protetto rispetto al rumore delle bombe e al passaggio dei soldati nella Roma non ancora liberata. Come il curatore ricorda infatti nella «Lettera introduttiva» al libro: «Tradurre Wilde a lume di candela, quando ci terrorizzava il rumore delle scarpe chiodate, non fu certo una fatica per noi, ma una difesa. “Se verranno”, io dicevo, “ci troveranno come Archimede intenti a fabbricare illusioni».
Logo Maremagnum fr