
Livres anciens et modernes
Dario Malinconico
L'incertezza democratica
2020
23,00 €
La Scuola di Pitagora
(Napoli, Italie) Demander plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Année
2020
ISBN
9788865427637
Auteur
Dario Malinconico
Pages
320
Langues
Italien
Description
La riflessione di Claude Lefort sulla democrazia Š una delle pi— complesse e originali del XX secolo. Tuttavia, la sua presenza nel dibattito contemporaneo Š rimasta piuttosto marginale, difficile da collocare nelle maglie (talora fin troppo strette) della filosofia politica. Il libro di Dario Malinconico, oltre ad introdurre il lettore italiano all'opera lefortiana - analizzata nei suoi rimandi alla storia delle idee, all'antropologia sociale, alla teoria politica - prova a definire le caratteristiche dell'incertezza democratica teorizzata da Lefort in oltre sessant'anni di partecipazione attiva alle vicende del Novecento. La democrazia moderna Š infatti una dimensione simbolica che svuota il "luogo del potere" da ogni figurazione stabile, mostrandone la natura conflittuale e diventando fucina di nuovi diritti e di nuove soggettivit… riconosciute. Al tempo stesso, questa provvisoriet… di contenuti e di protagonisti rende la democrazia vulnerabile, sottoposta alla minaccia continua dell'ideologia e delle prassi anti-egualitarie. Lefort ci dice perci• che solo recuperando una radicalit… costitutiva la democrazia potr… reinventare se stessa e porsi all'altezza delle sfide del nuovo secolo. Dario Malinconico (Pompei, 1987) si Š laureato in filosofia presso l'Universit… degli Studi di Napoli Federico II e ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia politica presso l'Universit… degli Studi del Piemonte Orientale. Ô stato visiting scholar presso l'Universit‚ Panth‚on-Sorbonne e presso l'?cole des hautes ‚tudes en sciences sociales di Parigi. Ha pubblicato saggi sul pensiero politico novecentesco (Foucault, Lefort, Balibar) e sulle teorie del potere. Attualmente si occupa del concetto di ideologia nel pensiero post-marxista e delle tesi contemporanee sulla democrazia radicale. Ha vinto il Premio Cesare Pavese (sezione giovani) nel 2015. Insegna filosofia e storia nei licei.