Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Müntz Eugenio

L'età aurea dell'arte italiana (seguito dell'Arte italiana nel Quattrocento). Con 420 incisioni e 20 tavole fuori testo in nero, in bistro e cenere. Dono agli abbonati del Corriere della Sera

Tipografia del Corriere della Sera, 1895

70,00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1895
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Müntz Eugenio
Éditeurs
Tipografia del Corriere della Sera
Thème
(Arte - Rinascimento - Pittura)
Langues
Italien

Description

In-8° (cm 27,3x18,3), pp. (6), 622, copertina editoriale rimontata su cartoncino, con segni d'uso e del tempo (qualche vecchio segno di nastro adesivo alle cerniere, vedi foto). Con 420 incisioni in bianco e nero nel testo e 20 tavole fuori testo in nero, in bistro e cenere. Minima mancanza nell'angolo inferiore esterno delle tre carte che ospitano le sei pagine non numerate iniziali, qualche leggera traccia d'umido, per il resto buon esemplare di opera pregevole. Indice: Introduzione. L'Età dell'oro del Rinascimento. I. Nuove condizioni della società italiana; L'invasione; Il Machiavellismo; II. Il Savonarola e la riforma; III. Corruzione de' costumi e responsabilità che ne spetta al Rinascimento; IV. Ufficio e importanza dell'arte nel secolo XVI. Libro I. Gli elementi costitutivi del Rinascimento alla fine del XV ed al principio del XVI secolo; La tradizione; Il realismo; L'estetica ed i metodi d'insegnamento. Capitolo I. La scienza e la letteratura italiana alla fine del secolo XV e agli inizi del XVI; Poeti epici e drammatici; Il Sannazaro e l'Ariosto; Influenza de' letterati sugli artisti; Donde provenne la superiorità dell'arte in confronto della letteratura. Capitolo II. Differenze tra l'arte del secolo XV e quella del secolo XVI. Il neoplatonismo; Il trionfo degli idealisti su' realisti; Cambiamenti nello stile; Cambiamenti nell'iconografia; L'arte dotta e l'arte popolare. Capitolo III. La tradizione; Il risveglio crescente del classicismo; I documenti antichi: rovine e musei; I soggetti antichi; L'allegoria; Influenza dell'antichità sullo stile. Capitolo IV. Il realismo; Scarsezza di motivi desunti dalla vita contemporanea; Il ritratto; Il comico e il fantastico; Il realismo nell'interpretazione de' soggetti; Il realismo nell'esecuzione; Il costume; L'influenza fiamminga e tedesca in Italia. Capitolo V. L'estetica del secolo d'oro; I metodi d'insegnamento; Gli artisti versatili; La condizione degli artisti nel Cinquecento. Libro II. I mecenati; Incoraggiamento alle arti e propaganda del Rinascimento; Raggruppamento regionale delle scuole. Capitolo I. Gli ambienti italiani alla fine del secolo XV e ne' primordi del XVI; Firenze e la Toscana; Siena; Perugia e l'Umbria. Capitolo II. Roma e lo Stato pontificio; Alessandro VI; Pio III; Giulio II; Leone X; Napoli e il Regno delle due Sicilie; Urbino, le Marche e la Romagna. Capitolo III. Bologna e l'Emilia; I signori di Correggio e di Carpi; Ferrara e Lucrezia Borgia; Mantova e la marchesa Isabella d'Este. Capitolo IV. Venezia e il dominio Veneto; Padova e Verona; Milano e la Lombardia; Il Piemonte e Genova. Libro III. L'architettura; Bramante; Raffaello; I San Gallo. Capitolo I. L'architettura sullo scorcio del XV e nel principio del XVI secolo; Lo studio del trattato di Vitruvio e la tradizione medievale; Le varie membra degli edifici; La policromia e la decorazione; Chiese, palazzi e ville. Capitolo II. Donato Bramante; Le sue opere in Lombardia, a Roma e nelle Marche; Santa Maria delle Grazie; Il Palazzo della Cancelleria, il cortile del Belvedere e la Basilica del Vaticano; Raffaello e gli altri allievi di Bramante. Capitolo III. Gli architetti toscani; I da Maiano, i San Gallo, il Cronaca, Baccio d'Agnolo; Francesco di Giorgio e Vitoni; L'architettura in Napoli, a Ferrara, a Mantova, a Venezia ed a Verona; I Lombardi e Fra Giocondo. Libro IV. La scultura; Dal Verrocchio a Michelangelo. Capitolo I. Rapida fioritura e decadenza della scultura; L'influenza del classicismo e l'influenza di Michelangelo; I sistemi tecnici; Lo stile. Capitolo II. Gli scultori toscani; Gli ultimi seguaci di Donatello e gli ultimi della Robbia; Gli eclettici: Benedetto da Maiano, Civitale, Andrea Sansovino; I novatori: Verrocchio, Pollaiuolo; Leonardo da Vinci. Capitolo III. La Scuola romana e la Scuola napoletane; Gian Cristoforo Romano e Niccolò dell'Arca. La Scuola veneziana; I Lombardo e Leopardi; La Scuola di Padova; La Scuola milanese. Libro V. La pittura; Da Mantegna a Raffaello. Capitolo I. Impulso della pittura ed origine della sua preminenza sulla scultura; I concetti ed i soggetti; I sistemi tecnici; Le varie scuole. Capitolo II. Andrea Mantegna; La Scuola ferrarese. Capitolo III. La Scuola fiorentina; Gli artisti descrittivi, i lirici, ed i drammatici: Benozzo Gozzoli, Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi; Gli artisti di maniera: i Pollaiuolo ed il Verrocchio; L'evoluzione definitiva: Leonardo da Vinci e Fra Bartolommeo. Capitolo IV. La Scuola toscano-umbra; Melozzo da Forlì e Luca Signorelli; La Scuola Umbra: il Perugino ed il Pinturicchio; La Scuola Bolognese: Francesco Francia. Capitolo V. Raffaello. Capitolo VI. La Scuola veneziana: i pittori Muranesi; Crivelli; Antonello da Messina; Giovanni e Gentile Bellini. Capitolo VII. Leonardo da Vinci e la primitiva Scuola milanese. Libro VI. L'incisione; Le arti decorative. Capitolo unico. L'incisione; Le arti decorative. L'arte del medaglista; L'oreficeria; La glittica; La scultura in legno ed i mobili; La miniatura; I musaici; La pittura su vetro; La ceramica; Gli arazzi e i ricami. Indice delle incisioni intercalate nel testo; Indice delle tavole fuori testo; Indice dei capitoli.
Logo Maremagnum fr