Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Flaubert, Gustave

L’éducation sentimentale. Histoire d’un jeune homme par Gustave Flaubert

Michel Lévy frères, éditeurs (stampa: «J. Claye, 7, imprimeurs»,, 1869-1870

4500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1869-1870
Lieu d'édition
Paris,
Auteur
Flaubert, Gustave
Pages
pp. 427 [1]; [4] 331 [1]; 32 di catalogo editoriale.
Volume
2 voll.,
Éditeurs
Michel Lévy frères, éditeurs (stampa: «J. Claye, 7, imprimeurs»,
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione, prima tiratura.
Thème
Narrativa Straniera dell' 800
Description
legatura in mezzo marocchino verde con angoli firmata «Canape» alla seconda sguardia di ciascun volume (Georges Canape è stato un noto rilegatore francese); dorso a sei scomparti con titoli e decorazioni geometriche in oro; cuffie in rosso e giallo, piatti e sguardie marmorizzati; conserva le brossure originali,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione, prima tiratura. Esemplari a pieni margini, in ottime condizioni, freschissimi e puliti, conserva le brossure originali (applicate su carta di rinforzo); raro in queste condizioni, specie completo del catalogo editoriale in fine al secondo volume. Prima edizione nella prima tiratura, riconoscibile dall’assenza al frontespizio della menzione di edizione. «L'educazione sentimentale», romanzo di impronta fortemente autobiografica, vede come protagonista Frédéric, chiaramente modellato sullo stesso Flaubert. L'attinenza con gli avvenimenti biografici dell’autore è talmente radicata che l'intimo amico Du Camp scrisse nei suoi «Souvenirs littéraires»: «il n’est pas un des acteurs que je ne puisse nommer, je les ai tous connus ou côtoyés». Si tratta del romanzo su cui Flaubert meditò più a lungo: la sua gestazione risale addirittura al 1838 quando espresse nelle «Mémoires d'un fou» (stese a sedici anni e pubblicate solo postume) il desiderio di scrivere un romanzo sulla propria vita; seguì poi il romanzo breve «Novembre» (1842, pubblicato anch’esso dopo la morte dell’autore), considerato dalla critica una tappa centrale della nascita dell’«Éducation sentimentale». Per il primo abbozzo autografo sotto il titolo definitivo occorrerà attendere il 1843. Flaubert cominciò però a lavorare a tempo pieno al suo romanzo soltanto nel 1864, dopo aver pubblicato «Salammbô»; la scrittura impegnò l’autore per circa 5 anni, come testimonia il manoscritto inviato in tipografia, che porta le date 1864-1869. Tra i più noti romanzi di formazione della letteratura europea, fu subito amato da grandi autori come Théodore de Banville ed Émile Zola, ma venne accolto inizialmente con molta freddezza dalla critica; alle soglie del Novecento si impose definitivamente come un classico della letteratura europea. Talvart - Place, vol. VI, n. 3a (p. 6); Carteret, vol. I p. 268; Flaubert, Oeuvres (Gallimard 1958), vol. II, pp. 13-30.
Logo Maremagnum fr