Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Paola Faccioli

L'eco

Robin, 2016

11,40 € 12,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italie)

 Expédition gratuite

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2016
ISBN
9788867407668
Auteur
Paola Faccioli
Pages
121
Série
Biblioteca del vascello
Éditeurs
Robin
Format
131×195×8
Thème
Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

"Ne 'L'eco" (che possiamo considerare un 'racconto lungo', via intermedia fra le numerosissime short stories e i romanzi veri e propri) l'anima bella, inerte ed inerme, è quella di una giovane (c'è bisogno di aggiungere 'di famiglia borghese"?) che la morte del fratello ha inchiodato a un ruolo di vittima a tutti gli effetti: i genitori, incapaci di accettare la scomparsa dell'adorato figlio maschio, non le hanno perdonato di essergli sopravvissuta. Quando entra in scena il presunto 'sotér", colui che nelle favole aiuta il protagonista a conseguire dopo varie prove il meritato premio, non è per operare un salvifico capovolgimento, ma piuttosto - come spesso accade nelle storie della Faccioli - per suggellare definitivamente la condanna alla non-esistenza. Alma, nonostante il suo nome così classicamente carico di energia vitale, non 'deve" di fatto 'vivere". La sua assurda, anche irritante sottomissione - altra caratteristica delle figure femminili di Paola accompagnata da una sorta di umile e misericordiosa finzione (parlando del perfido marito lo definisce 'chiuso e triste", proclamandosi simile a lui) la conduce in tal modo all'isolamento totale. Tutto questo nella prima parte, nella sezione intitolata appunto 'Nell'isola"; il titolo della seconda, 'Nel mondo", parrebbe favorire la speranza di una riabilitazione, e in effetti introduce una terza figura, che resta però senza identità ('la Ragazza" è il suo unico appellativo)." (Dalla postfazione di Silvio Raffo)
Logo Maremagnum fr