Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Spatola, Adriano

L'ebreo negro

All’insegna del pesce d’Oro,, 1966

200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1966
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Spatola, Adriano
Pages
pp. 85 [3].
Série
collana «Il Quadrato - Major», 22 ;serie «Poesia Novissima», 8,
Éditeurs
All’insegna del pesce d’Oro,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Poesia Italiana del '900 Poesia visiva
Description
brossura,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Esemplare numero 37 di 600 in ottime condizioni (da segnalare solo lievissima fioritura alle prime carte). Stampata in 600 copie numerate e dedicata a Luciano Anceschi, questa raccolta di poesie di Adriano Spatola rappresenta un momento di svolta - o di passaggio - all’interno della sua vicenda letteraria, risentendo in modo deciso dell’avvicinamento alla pura sperimentazione e di una maggiore attenzione alle tragedie politiche del XX secolo. Pubblicato nel 1966 da Scheiwiller, il volume venne alla luce quasi in contemporanea con altre due creature di Spatola, ovvero «Poesie da montare» e «Zeroglifico», manifestando già i principi di “poesia totale” che giungeranno a maturazione nel 1969 con la pubblicazione di «Verso la poesia totale». In una bellissima recensione al libro comparsa sul primo numero della nuova serie di Malebolge nel 1967, Giorgio Celli scrisse: «La poesia di Spatola si origina [.] da una constatazione che il nostro tempo rende drammaticamente urgente e necessaria e che, insomma, rivoluziona alla base la macchina ideologica del vecchio surrealismo storico [.]. In un mondo [.] dove esiste la bomba H e la possibilità di un conflitto nucleare come convincere [.] il malato di mente ossessionato dal terrore di un avvenimento escatologico che tale avvenimento è illusorio o che, per lo meno, possiede la massima improbabilità di avverarsi? Non a caso la prima poesia di Spatola, pubblicata anni fa sul Verri, è intitolata “Alamagordo 1945”. La bomba atomica, la prima esplosione atomica, non è altro, dunque, che l’improvvisa inserzione dell’incubo nel quotidiano [.] la paranoia elevata a stabile condizione di esistenza. Non è più il sonno della ragione, è la ragione stessa che genera mostri» (Celli, 1967). G. Celli, «L’ebreo negro», in «Malebolge. Quaderno n. 1», primavera - estate 1967, pp. 53 - 54;
Logo Maremagnum fr