


Livres anciens et modernes
L’ASSOCIAZIONISMO DI SOLIDARIETÀ’ CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO, Roma, 1993
13,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
a cura di Ilario VolpiL’ASSOCIAZIONISMO DI SOLIDARIETÀ’ CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPOSecondo Rapporto NazionaleT.E.R., Roma, 1993Brossura, 24x17 cm, pp. 180Con tabelle e indici in bianco e nero.Peso: g. 283
CONDIZIONI DEL LIBRO: copertina e alcune pagine piegate negli angoli.Nel complesso in ottime condizioni.
Dalla quarta di copertina:Questo secondo Rapporto Nazionale sull'Associazionismo di solidarietà internazionale (ASI) con i Paesi in via di sviluppo - sulla traccia dell'interesse suscitato dal primo Rapporto pubblicato nel 1989 - intende essere uno strumento di aggiornamento rispetto all'evoluzione del fenomeno e nel contempo di analisi delle caratteristiche con cui si concretizza in Italia la solidarietà popolare, espressa cioè direttamente dalla "società civile" in forme e con modalità "organizzate". Tale strumento è indirizzato soprattutto a quanti operano nell'ambito della cooperazione internazionale e nasce da una indagine che ha interessato, attraverso specifico questionario, i diversi protagonisti del settore.Accanto ad un aggiornamento quantitativo delle risorse umane e finanziarie che, attraverso l'Associazionismo spontaneo e quello promosso dalle Organizzazioni non Governative (ONG), il nostro Paese è stato in grado di mobilitare nel quadriennio 1988-91 nei confronti della solidarietà internazionale, questo secondo Rapporto sull'ASI costituisce il primo tentativo di una analisi "qualitativa" delle iniziative realizzate sia nei Paesi beneficiari che in Italia. Particolare rilievo è stato dedicato all'operatività a livello di Educazione allo sviluppo, per promuovere un cambiamento della mentalità e stimolare atteggiamenti di apertura alla mondialità da parte dell'opinione pubblica.