Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Théo - Chritt (Théodore Cahu)

Journal d'un officier malgré lui. Illustré par P. Kauffmann

Georges Hurtrel, 1887

25,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1887
Lieu d'édition
Paris
Auteur
Théo - Chritt (Théodore Cahu)
Éditeurs
Georges Hurtrel
Thème
Militaria, Letteratura francese, Illustrati
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Français
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-16° carré, pp. (6), 326, (2), cartonatura a decori floreali policromi. Illustrazioni xilografiche in b.n. del Kauffmann n.t.; antiporta incisa all'acquaforte da invenzione dello stesso artista, autore anche delle 16 testatine figurate sempre incise all'acquaforte. Etichetta di libreria antiquaria. Buon esemplare. Reimpressione (tiratura su carta comune, preceduta da varie tirature numerate su carta distinta) di questo romanzo di ambiente militare (protagonista ne è un ufficiale di cavalleria del tutto privo di vocazione verso tale carriera) scritto dal Cahu sotto lo pseudonimo 'Théo - Chritt' e ispirato chiaramente all'esperienza personale dell'autore nell'esercito. L'edizione originale è del 1885. Il Cahu (Beaugency, 1854-1928), diplomato in gioventù alla Scuola di Cavalleria di Saumur, partecipò alla Guerra Franco-Prussiana nel 13° Reggimento Corazzieri, divenendo poi capo di gabinetto del generale Boulanger fino al suo definitivo congedo dalla vita militare, nel 1883. Sindaco di Bec Hellouin, più volte e vanamente candidato al parlamento nazionale, nella seconda parte della sua vita si dedicò totalmente alla scrittura, dando vita a numerosi libri di ogni genere: romanzi umoristici, ricordi di vita militare, libri di protofantascienza (Perdus dans l'espace; Un héritage dans les airs), scritti patriotici e revanchards ispirati al desiderio francese di rivalsa sulla Prussia, volumi per l'infanzia, biograpfie storiche. Fu inoltre giornalista (collaborò a Le Figaro, Gil Blas, La Cocarde, L'Écho de Paris, Le Gaulois), incaricato del governo francese di missioni presso il sultano Abdul Hamid, lo zar Alessandro III e papa Leone XIII e vicepresidente della Société des gens de lettres.
Logo Maremagnum fr