Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Tournefort Pitton Joseph, De.

Josephi Pitton Tournefort aquisextiensis (.) Institutiones Rei Herbariae. Editio tertia, Appendicibus aucta ab Antonio de Jussieu, Lugdunaeo (.) Tomus I (-III). (In fine: Corollarium Institutionum rei herbariae in quo plante 1356, munificentia Ludovici Magni in Orientalibus Regionibus observatae recensentur, & ad genera sua revocantur).

è Typographia Regia, 1719

400,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1719
Lieu d'édition
Lugduni juxta exemplar Parisiis
Auteur
Tournefort Pitton Joseph, De.
Éditeurs
è Typographia Regia
Thème
Botanica, scienze naturali, agricoltura, flora.

Description

Lugduni juxta exemplar Parisiis, è Typographia Regia, 1719, volumi 3, in-4, legatura coeva in mezza pergamena con titolo calligrafato ai dorsi, piatti in cartone decorato in bicromia, tagli spruzzati di rosso, pp. (6), XXXII, (16), 695, (10), 58, da 329 a 592, da 593 a 695, (11), 58. Bella vignetta (giardino botanico con loggiato) incisa alla carta A1 del tomo I, eleganti fregi al frontespizio e come testata, finali, capilettera in xilografia. Agli altri 2 tomi bel frontespizio calcografico ripetuto (angiolini in volo che sorreggono cartiglio con titolo inscritto sovrastanti veduta prospettica di giardino botanico) e complessive 314 tavole incise dal pittore Claude Aubriet (1665-1742), che aveva accompagnato Tournefort nel viaggio in Medio Oriente nel 1700-1702. Esemplare a cui mancano le prime 173 tavole (relative alle classi I-VII "de herbis et suffruticibus"). I tomi II e III, invece di contenere come previsto solo le tavole, ripetono in parte anche il testo già contenuto nel I. Minuscoli fori di tarlo ai dorsi, che interessano anche i margini bianchi di alcune cc. del vol. 1°; privo della prima carta bianca; qualche macchia e cerniera del piatto ant. in parte staccata. Dorso macchiato al vol. 3°. Si tratta della traduzione latina degli "Elemens de Botanique" (1694). Ex libris: Francisci Lucchini Philosophis et Medicinis Doctoris Romani.
Logo Maremagnum fr