
Livres anciens et modernes
Martino Marazzi
Italexit. Saggi su Risorgimento e disunione nazionale
Cesati, 2019
33,25 €
Franco Cesati Editore
(Firenze, Italie) Demander plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Année
2019
ISBN
9788876677779
Auteur
Martino Marazzi
Pages
344
Série
Spartenze. Studi e testi sulla letteratura di migrazione (1)
Éditeurs
Cesati
Format
211×150×25
Thème
Risorgimento, Letteratura italiana contemp., Studi letterari: 1800–1900 ca., Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa, Storia sociale e culturale, Italia, 1850–1861 (Italia: Indipendenza Nazionale e Risorgimento)
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf
Description
La cultura e la società italiane dell’Ottocento furono contraddistinte da forti tensioni rinnovatrici che sarebbe semplicistico comprimere nel solo moto nazionale. Se da un lato, infatti, l’Unità diede il via a più di un secolo di emigrazioni al di fuori dei confini, dall’altro la progressiva trasformazione degli italiani all’estero in italiani “etnici” è avvenuta anche sotto il segno di un’affascinante e feconda ricomposizione dei tratti identitari, non ultimo quello “umanistico” della tradizione letteraria. Ottocento risorgimentale e post-risorgimentale e cultura dell’emigrazione vengono qui riletti attraverso una serie di approfonditi studi per sottolineare la necessità di un allargamento delle prospettive critiche “italianistiche” che riconosca le complesse dinamiche attive da più di un secolo e mezzo dentro e fuori la penisola: da Cavour alla poesia e al romanzo del e sul ’48; da Pinocchio alla fine del verismo; dal bilinguismo degli scrittori emigrati all’incontro con le divisioni razziste statunitensi; dall’interculturalità poetica alle voci più innovative dell’attuale panorama italoamericano, in cui i “segni” italiani entrano in dialogo con quelli delle altre emigrazioni europee.