Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

BUONAFEDE, Appiano.

Istoria critica e filosofica del suicidio ragionato.

Seconda edizione. Lucca, Bonsignori, 1780; [Legato con:] Delle, 1763

250,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1763
Lieu d'édition
Lucca
Auteur
BUONAFEDE, Appiano.
Éditeurs
Seconda edizione. Lucca, Bonsignori, 1780; [Legato con:] Delle
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>Tre opere in un volume, in-8, pp. XV, 302; pp. 292; pp. 43; leg. ottocentesca in m. pergamena, duplice tassello in pelle con titoli e filetti in oro al dorso, tagli marmorizzati. Tre interessanti opere scritte sotto pseudonimo, Agotopisto Cromaziano, da Appiano Buonafede, filosofo e teologo dell'ordine dei Celestini, celebre anche per l'aspra polemica con Giuseppe Baretti. Interessante opera di carattere filosofio e morale sul suicidio, analizzato nei costumi dei popoli antichi e moderni e presso le varie scuole filosofiche (pitagorici, platonici, stoici, cinici, epicurei, ecc.). Nei capitoli si ripercorrono anche le comuni cause di suicidio: per onore, per credi politici o religiosi, per amore, per castità, per malattia, etc., con esempi celebri quali Temistocle, Nerone, Filippo Strozzi, Pier delle Vigne. Negli ultimi capitolo sono inoltre affrontati i seguenti argomenti: ''Delle dottrine di alcuni padri e moralisti e rabbini ed eretici intorno al suicidio'', ''I moderni che approvano il suicidio''; ''Narrazione degli argomenti contrarii al suicidio e esame de' sofismi favorevoli a questo errore''. Rara e ricercata raccolta. Buon esemplare, assai fresco e a pieni margini. Gamba, 2187 (per la prima opera); Melzi, I, 22 (per la seconda opera).
Logo Maremagnum fr