Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Beausobre Louis De

Introduzione generale allo studio della Politica, delle Finanze e del Commercio. Opera riveduta dall'Autore, ed accresciuta e corretta in più luoghi dal Traduttore

1771

550,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1771
Lieu d'édition
Yverdon
Auteur
Beausobre Louis De
Thème
Economia politica, Commercio e finanze, Prime traduzioni italiane
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

2 voll. in-8° (190x120mm), pp. (2), XII, 233, (3); (6), 246, (4); legatura coeva p. pelle marmorizzata con triplo ordine di filetti dorati lungo il perimetro dei piatti. Dorsi lisci con doppio tassello adorno di titolo e tomaison in oro e filetti dorati. Tagli a spruzzo, unghie decorate in oro, sguardie marmorizzate policrome. Fregi incisi ai frontespizi. Esemplare genuino. Prima edizione italiana, estremamente rara 'ed accresciuta e corretta in più luoghi dal Traduttore', della 'Introduction Générale à l’étude de la Politique, des Finances, et du Commerce' (Berlino, 1764), guida allo studio dell'economia politica e delle finanze compilata dal figlio adottivo nonché consigliere privato di Federico II di Prussia, Louis de Beausobre (Berlino, 1730-ivi, 1783). 'Economique et démographique. Sur toutes les questions d'économie et de population débatues au XVIIIe siècle, agriculture, industrie, impôts, monnaies, commerce, colonies, population, intolérance, etc. Les avantages d'un sol abondant et d'une grande population l'emportent de beaucoup sur ceux de l'industrie et d'un commerce étendu' (INED, 352, riferendosi all'edizione francese del 1791). Kress, Italian Economic Literature, 399. Manca ad Einaudi e al Mattioli. Cfr. (edizioni francesi): Goldsmiths', 10948 (ed. 1773); Cioranescu, XVIII, 10865; Coquelin et Guillaumin, I, p. 149; Einaudi, 376; Higgs, 3528; Haag (1879), II, 138.
Logo Maremagnum fr