Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Irina Gorbatova E Maria Sframeli

Il Tesoro del Cremlino ( Catalogo mostra Firenze,Palazzo Pitti - Museo degli Argenti dal 27 maggio al 11 settembre 2011

Sillabe, 2011

30,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2011
ISBN
9788883476068
Lieu d'édition
Livorno
Pages
246
Volume
1
Éditeurs
Sillabe
Format
240 X280 mm.-
Edité par
Irina Gorbatova E Maria Sframeli
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Rilegato
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Il Tesoro del Cremlino Sframeli M. Garbatova I. Editore: Sillabe, 2011 ISBN 10: 8883476069ISBN 13: 9788883476068 Contatta il venditore LIBRO Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 30,00 Quantità: 1 Condizione: new. MUSEO DEGLI ARGENTI, PALAZZO PITTI. Firenze, Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, 27 maggio - 11 settembre 2011. Napoli, MASCHIO ANGIOINO - CASTEL NUOVO, 7 giugno - 27 giugno 2011. A cura di Garbatova I. e Sframeli M. Livorno, 2011; br., pp. 246, ill., tavv. col., cm 24x28. Il volume presenta le circa 150 opere fanno parte di uno dei più importanti 'tesori' d'Europa: l'Armeria del Cremlino. Dal XII al XVIII secolo l'Armeria fu la 'stanza del tesoro', colma di oggetti preziosi di origine ed epoche diverse, acquistati per la Casa regnante o giunti in dono da ambasciatori di paesi stranieri. Quando, nel XVIII secolo la Corte si trasferì da Mosca a San Pietroburgo, l'Armeria fu destinata ad accogliere oggetti legati al cerimoniale dell'incoronazione e alle sontuose vesti auliche. In mostra si presenteranno gli oggetti del periodo più fiorente dell'Armeria, quando era la 'Stanza del tesoro' degli Zar. Una piccola sezione di oggetti bizantini, provenienti dal tesoro della Cattedrale, mostrerà icone smaltate, cammei e pietre incise. L'Armeria riconduce però alla più antica e diffusa produzione delle botteghe del Cremlino, quella delle armi, e non fu solo luogo di produzione ma di vero e proprio arsenale. Nel corso del Settecento, quando il centro della vita politica e artistica si spostò nella nuova città di San Pietroburgo, iniziò un nuovo periodo che vedeva ormai la Russia inserita nel contesto culturale europeo; così anche gli abiti, i gioielli e gli accessori risentirono dell'influenza del gusto occidentale. Il gruppo di opere esposte dedicato al XVIII secolo ne include alcune di famosi argentieri quale Alexey Ratkov - Language ; Italian text Coll. C 9
Logo Maremagnum fr