Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Colautti Arturo

Il terzo peccato. Poema degli amori in canti XXIII

Coi tipi di Attilio Piazza, 1902

100,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1902
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Colautti Arturo
Éditeurs
Coi tipi di Attilio Piazza
Thème
Letteratura italiana del '900, Autografi, Poesia
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-4°, pp. (8), 335, (1), solida legatura in p. pelle rossa con bordura ornemantale in oro riquadrante i piatti. Titolo e filetti in oro e fregi a secco su dorso a nervetti. Sguardie a decori bicromi. Brossure originali conservate. Dedica autografa di Colautti al famoso archeologo Giulio De Petra (Casoli, 1841-Napoli, 1925), fra l'altro collaboratore di Mommsen, ispettore agli scavi di Pompei, Ercolano, Stabia e Cuma e direttore del Museo Archeologico di Napoli: 'A Giulio De Petra con memore affetto devoto Arturo Colautti'. Perfetto stato. Prima edizione, nella tiratura speciale fuori deposito di sole 500 copie numerate (n° 188), tutte con firma autografa dell'autore, di questo singolare poema in terzine di attardata imitazione dantesca e non a caso pubblicato 'nel VI Centenario della Divina Commedia'. Il Colautti (Zara, 1851-Roma, 1914), scrittore, librettista d'opera (compose anche il libretto della 'Fedora' di Giordano). giornalista, militante nazionalista, amico di Carducci e di D'Annunzio, fu anche corrispondente del 'Corriere della Sera' nella Guerra Russo-Giapponese, nella Guerra Ispano-Americana e nella Guerra Greco-Turca, nonché fu tra i fondatori del Partito Nazionalista con Corradini e Federzoni. 'Poeta di forme classiche e di robusti accenti, egli viveva in sdegnoso isolamento, confortato da pochi amici e consenzienti: G. Antona Traversi, F. T. Marinetti, A. Oriani. Scarsa risonanza ebbero le onoranze tributategli in maniera affrettata e convenzionale per il suo giubileo letterario (1911), a iniziativa dell'Associazione nazionale per Trento e Trieste di Milano (presidente G. Visconti di Modrone). Più gli riuscivano gradite le attestazioni d'affetto che gli venivano frequentemente dalla Dalmazia e dagli italiani d'America.' (Sergio Cella in D.B.I., XXVI, 1982, pp. 706-708).<br>
Logo Maremagnum fr