Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gillman Joseph Moses.

Il saggio di profitto.

Editori riuniti, 1961

12,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1961
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Gillman Joseph Moses.
Éditeurs
Editori riuniti
Etat de conservation
En bonne condition
Condition
Ancien

Description

243 p. ; 23 x 15 cm. Nuova biblioteca di cultura, 31. Questo testo è un classico dell'economia del secondo dopoguerra nel quale si analizza la teoria della caduta tendenziale del saggio di profitto, formula e concetto dell'analisi economica marxiana tratta a partire dall'analisi dell'economia politica di Adam Smith. In particolare con tale concetto Karl Marx ne «Il capitale» identificò quel fenomeno secondo cui l'aumento progressivo degli investimenti sui macchinari e sulle materie prime trattate a scapito degli investimenti sui salari avrebbe prodotto come risultato tendenziale del processo produttivo un saggio di profitto sempre minore. Il carattere di semplice tendenza viene attribuito alla legge per via delle cause antagonistiche, che lo contrastano. Introduzione di Antonio Pesenti. Titolo originale dell'opera: «The Falling Rate of Profit». Traduzione di Luigi Occhionero. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido telato e colorato, titolo impresso in bianco al piatto e al dorso. Sovraccoperta in acetato trasparente. Leggero ingiallimento della carta interna per il resto esemplare in buono stato. Codice libreria 5772.
Logo Maremagnum fr