Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Avis : Grève des transports 29/11 - Retards possibles sur les collectes et livraisons

Livres anciens et modernes

IL FEDERALISMO E LA DEMOCRAZIA EUROPEA. A CURA DI GUSTAVO ZAGREBELSKY

CAROCCI/LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA (NIS), 1995

20,69 € 22,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1995
ISBN
9788843002672
Lieu d'édition
ROMA
Volume
1
Série
Volume 224 di Studi Superiori. Diritto
Éditeurs
CAROCCI/LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA (NIS)
Format
22 cm
Thème
Federalismo, Scienze politiche, Unione Europea, Filosofia politica, Europa, Unificazione, Diritto degli stati membri, Integrazione, Studi giuridici, Democrazia, Costituzione
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

L'Unione Europea presenta ancor oggi un carattere fortemente a-costituzionale, ovvero privo di un forte diritto pubblico interno che giustifichi l'impiego di strumenti e piani operativi tra Stati in vista non più di un semplice coordinamento di interessi particolari, ma della creazione di un soggetto politico autonomo. Se è vero, infatti, che ogni unità politica si compone di almeno tre elementi essenziali: l'economia, la cultura, il governo; la dimensione quasi esclusivamente economicistica dell'Unione Europea mostra tutta la propria insufficiente e pericolosa unilateralità. L'assenza, inoltre, di meccanismi decisionali che contrastino la tendenza all'omologazione e allo strapotere tecnocratico di un governo che si muova in una logica puramente economica ha spesso suscitato profonda diffidenza nei confronti dell'Europa, in nome della salvaguardia delle identità culturali e della democrazia. È proprio di fronte a questo tipo di obiezioni che si è voluto indicare nel federalismo una possibile via verso l'unificazione che non vada a scapito di quel bagaglio di specificità culturali e di conquista democratiche, patrimonio indiscusso dei singoli Stati dell'unione. L'incontro di studio sui problemi dell'unione politica europea, tenutosi a Villa Vigoni nel novembre 1991 a ridosso della firma del Trattato di Maastricht, e i cui risultati vengono presentati in queste pagine, ha affrontato proprio l'opzione federalista e democratica come antidoto alle spinte particolaristiche e anti-europeiste. Nei vari contributi, a firma di studiosi italiani e stranieri, vengono così discusse le principali questioni poste dall'unificazione politica dell'Europa, dalla nascita dei nuovi nazionalismi, specie nei paesi dell'Est, all'esplosione dei particolarismi regionali, dalle pressioni in favore di una democrazia diretta o semidiretta negli Stati a costituzione federale, al peso assunto dalla società civile nel processo di democratizzazione dell'Unione. Questioni ancora tutte aperte, ma che si dovranno affrontare in sede costituzionale se si vorrà edificare, per gli anni a venire, una vera casa comune europea.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il federalismo e la democrazia europea
Note: Contributi presentati a un convegno internazionale tenuto a Loveno (Menaggio) nel 1991
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: Gustavo Zagrebelsky
Editore: Roma: Carocci/La Nuova Italia Scientifica (NIS)
Lunghezza: 224 pagine; 22 cm
ISBN: 8843002678, 9788843002672
Collana: Volume 224 di Studi Superiori. Diritto
Soggetti: Federalismo, Scienze politiche, Saggi, Unione Europea, Filosofia politica, Europa, Unificazione, Identità, Teorie, Comunità Europee, Diritto degli stati membri, Integrazione, Università, Studi giuridici, Unità, Paesi, Solidarietà, Democrazia, Governabilità, Costituzione, Germania, Partecipazione, Parlamento, Problemi, Nazionalismo, Sovranità, Sovranismo, Dibattiti, Scienza e teoria, Peter Haberle, Giurisprudenza, Trattati, Maastricht, Vigoni, Altiero Spinelli, Federazione, Fisco, Decentramento, Carlo Cattaneo, Radici culturali, Regionalismo, Libertà fondamentali, Stato costituzionale, Italia, Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Polonia, Federalism, Political Sciences, Essays, European Union, Political Philosophy, Europe, Unification, Identity, Theories, European Communities, Law of Member States, Integration, University, Law Studies, Unity, Countries, Solidarity, Democracy, Governability, Constitution, Germany, Participation, Parliament, Problems, Nationalism, Sovereignty, Sovereignty, Debates, Science and theory, Jurisprudence, Treaties, Federation, Taxation, Decentralization, Cultural roots, Regionalism, Fundamental freedoms, Constitutional state, Italy, Switzerland, France, Spain, Poland

Indice
Presentazione, di Gustavo Zagrebelsky
Compiti e prospettive della ricerca sul federalismo europeo, di Hans-Peter Schneider
Lo sviluppo della società civile europea come base della democrazia, di Christine Martha Merkel
L'Europa come sfida per la democrazia, di Andreas Gross
Quale federalismo per l'Europa?, di Valerio Onida
Federalismo, regionalismo e piccoli Stati in Europa, di Peter Häberle
Nazionalismo e federalismo nell'Europa attuale, di Alexander Langer
Progetti confederativi e nuovi nazionalismi nell'Europa dell'Est, di György Dalos
La democrazia diretta in Europa: non più un'illusione, di Andreas Gross
La democrazia semi-diretta nel sistema federale elvetico, di Thomas Fleiner-Gerster
Problemi attuali del federalismo tedesco, di Peter Häberle
La vocazione all'autonomia della Spagna contemporanea, di Gregorio Peces Barba Martinez
Dalle Cortes costituenti alla revisione dei Trattati di Roma: la vocazione europea della Spagna, di Antonio Lopez Pina
Federalismo e democrazia nella Costituzione austriaca in una prospettiva europea, di Bernd Christian Funk
Appendice. L'Europa come federazione democratica.

Edizione: prima ristampa
Logo Maremagnum fr