Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Jan Assmann

Il Disagio Dei Monoteismi. Sentieri Teorici E Autobiografici Jan Assmann Morce

Morcelliana, 2016

8,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2016
ISBN
9788837229290
Auteur
Jan Assmann
Éditeurs
Morcelliana

Description

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB107860<br>ISBN: 9788837229290<br>Titolo: Il Disagio Dei Monoteismi. Sentieri Teorici E Autobiografici<br>Autore: Jan Assmann<br>Editore: Morcelliana<br>Anno: 2016<br>Pagine: 95<br>Formato: Brossura<br><br>La narrazione dell'itinerario intellettuale di uno storico della cultura è uno scavo nel ricordo personale e collettivo: una archeologia della memoria e dei popoli che è la cifra del pensiero di Assmann. Noto, e avversato, per le sue analisi sulla radice violenta dei monoteismi, in questa intervista l'egittologo racconta gli esordi, i grandi maestri che lo avvicinarono all'antica cultura egizia ed ebraica (Eberhard Otto, Georges Posener, Jacob Taubes, Guy Stroumsa), la storia del concetto di distinzione mosaica - dove religione sta per distinzione tra vero e falso, tra fedeltà e tradimento di Dio - dall'antichità all'età moderna, nel confronto con pensatori come Lessing e Mendelssohn nel '700 e, nel '900, Gandhi, Sloterdijk, Freud per la prospettiva psicanalitica, fino a Gadamer e Lévi-Strauss. L'idea di traducibilità dei nomi di Dio da una religione all'altra, propria degli antichi politeismi, e la moderna ermeneutica della religio duplex - doppia verità, universale e rivelata - permettono di ripensare il monoteismo oltre se stesso: un movimento della memoria e del concetto che va dalla religione esclusiva di Mose alla possibilità di una religione universale.

Condizioni: come nuovo
Logo Maremagnum fr