Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Pavese, Cesare

Il compagno

Einaudi (Stamperia Artistica Nazionale),, 1947

280,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1947
Lieu d'édition
Torino,
Auteur
Pavese, Cesare
Pages
pp. 201 [3].
Série
collana «I coralli» n. 3,
Éditeurs
Einaudi (Stamperia Artistica Nazionale),
Format
in 16°,
Edition
Edizione originale.
Thème
Narrativa Italiana del '900
Description
brossura avorio stampata in blu al piatto superiore e al dorso; in copertina, illustrazione a colori su carta patinata applicata al piatto, recante la riproduzione di un bel disegno composto ad hoc da Renato Guttuso per questo romanzo (dall’incipit: «Mi dicevano Pablo perché suonavo la chitarra»);
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare, appena fiorito sulla copertina e normalmente brunito alle pagine interne. Uno dei più celebri e fortunati romanzi dell’autore, assieme a «Prima che il gallo canti» e a «La luna e i falò» costituisce un lacerto essenziale del «ciclo storico del suo tempo», nelle parole dello stesso Pavese: «“Carcere” (antifascismo confinario), “Compagno” (antifascismo clandestino), “Casa in collina” (resistenza), “Luna e i falò” (post-resistenza). Fatti laterali: guerra 1915-1918, guerra di Spagna, guerra di Libia. La saga è completa. Due giovani (“Carcere” e “Compagno”) due quarantenni (“Casa in collina” e “Luna e falò”). Due popolani (“Compagno” e “Luna e falò”) due intellettuali (“Carcere” e “Casa in collina”» (Il mestiere di vivere, p. 375). -- Il protagonista, Pablo, sarà immortalato al Piccolo teatro di Milano da Franco Interlenghi nella riduzione di Sergio Velitti (1961), e poi da Lucio Zagaria nella pellicola televisiva di Francesco Maselli (1999). «Il compagno» mancò lo Strega nell’anno dell’uscita, ma vinse il premio Salento l’anno successivo. Il periodo di composizione dell’opera corre parallelo a quello dei «Dialoghi con Leucò», usciti sempre nel 1947: significativamente, i due libri si ritrovano come combinati nella serie di prose pubblicate in quei mesi sull’«Unità», intitolate «Dialoghi col compagno». Pavese e Vaccaneo, Cesare Pavese: i libri (Torino 2008), p. 191
Logo Maremagnum fr