Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Calvino, Italo

Il cavaliere inesistente [trilogia «I nostri antenati» n. 3]

Einaudi,, 1959

pas disponible

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1959
Lieu d'édition
Torino,
Auteur
Calvino, Italo
Pages
pp. 165 [3].
Série
collana «I coralli», n. 108,
Éditeurs
Einaudi,
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Poesia Italiana del '900
Description
legatura editoriale in cartonato illustrato a colori (particolare di un quadro di Paolo Uccello), dorso in tela,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Tracce del tempo; interno in più che buone condizioni; un buon esemplare. Il terzo e ultimo romanzo della trilogia dei «nostri antenati», probabilmente la vetta più alta della produzione narrativa di Italo Calvino. «“Il cavaliere inesistente”, terza e ultima delle sue favole araldiche, uscì da Einaudi quando era appena partito [per gli Stati Uniti]: Calvino si volatilizzava duplicando l’essenza del suo protagonista, il cavalier Agilulfo che al tempo di Carlo Magno attraversava il mondo in un’armatura vuota, tenuta insieme solo dalla sua immateriale forza di volontà. “Il Cavaliere” per un verso metteva allo scoperto l'intelaiatura dell'apologo, l’eleganza un po’ fredda delle sue linee da arredamento quacchero. Ma era anche un libro divertente e divertito, dove il caratteristico falsetto di Calvino si scioglieva in una voce duttile, agile, puntuta d’ironia sprizzante ovunque. Un libro bicipite, scritto da un uomo di 36 anni che aveva chiuso bruscamente un amore, si accingeva a partire per un lungo viaggio, si trovava a un bivio della sua esistenza: non era più (non se la sentiva più di essere) l’arrembante paladino Rambaldo, emblema della gioventù vorace e indeterminata, che non si conosce e va alla ricerca di sé stessa tra amori e duelli, ma non era ancora (non se la sentiva ancora di essere) Agilulfo, cioè la maturità esatta, risolta per sempre in sé medesima e dunque capace di fare a meno del corpo come dell'anima» (D. Scarpa, voce DBI, 20139).
Logo Maremagnum fr