Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Friedrich Hoffmann

Friderici Hoffmanni consiliarii medici.Opuscula phisico-medica antehac seorsim edita jam revisa, aucta, emendata & delectu habito recusa

Apud Sebastianum Coleti, 1738

250,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1738
Lieu d'édition
Venetiis
Auteur
Friedrich Hoffmann
Éditeurs
Apud Sebastianum Coleti
Thème
simple, medicina

Description

In 8 (cm 17 x 22,5), pp. XII + 412 (i.e. 312). Errore di numerazione delle pagine (da pagina 128 si passa a 229 invece di 129). Legatura coeva in piena pergamena. Testo su due colonne. Raccolta di opere mediche di Friedrich Hoffmann (1660-1742), medico tedesco, originario di Halle. Hoffmann considerava le malattie come il risultato di alterazioni delle parti solide e liquide del corpo e delle loro funzioni e, coerente con la sua prospettiva meccanicistica, faceva svolgere un ruolo determinante alle modificazioni della tonicita' delle fibre e della meccanica del flusso sanguigno. Hoffmann poneva al centro del suo sistema il tonus, cioe' la capacita' di dilatarsi e di contrarsi delle fibre che costituiscono l'organismo. Il tonus viene regolato da un fluido, detto etere nervoso, che viene portato dal cervello a tutto il corpo. Ogni modificazione del tonus comporta un'alterazione dello stato di salute. Le sue teorie lo avvicinarono a quelle di Hermann Boerhaave, operante a Leida, la cui visione del corpo era quella di una macchina idraulica interamente governata da leggi meccaniche. Tra gli studi qui presenti: Observationes barometrico-meteorologicae & epidemicae; De salinis Halensibus commentatio; De diaboli potentia in corpora; Observationes et cautelae circa thermarum et acidularum usum et abusum; Scrutinium physico-medicum principiorum et virtutum in praecipuis medicatis Germaniae Fontibus. Si rileva, qui compreso, il saggio De diaboli potentia in corpora, pubblicato in edizione originale ad Halle nel 1703, sulla presenza del diavolo nel mondo e nel corpo.
Logo Maremagnum fr