Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Exposition universelle 1900. Les colonies françaises. Madagascar.

Imprimerie Alcan-Lévy, 1900

90,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1900
Lieu d'édition
Paris
Éditeurs
Imprimerie Alcan-Lévy
Thème
Colonialismo, esposizioni universali, Madagascar, africa
Description
Piccoli difetti sulla brossura (restauro sulle cuffie con parziale integrazione del titolo, minima mancanza sul piatto posteriore) ma buon esemplare.

Description

Brossura editoriale illustrata (piccolo restauro sulla cuffia superiore), cm 22.5 x 15.5, pp 206 (2) illustrate in nero. Testo in francese. Buona copia, con minimi difetti e restauri sulla brossura. Monografia edita in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1900, dedicata al padiglione del Madagascar e alla storia coloniale dell’isola rossa. In occasione dell’Expo fu eretto nella place du Trocadero un «Palais de Madagascar» di forma cilindrica, progettato dall’architetto Antony Jully in stile moresco, che attraverso un complesso percorso tra diorami, reperti, un grande panorama dipinto da L. Tinayre, e la ricostruzione di un villaggio malgascio (abitato durante le ore di visita da figuranti provenienti dall’isola) offriva al visitatore un completo ritratto della colonia, delle possibilità economiche, dell’operato dei colonizzatori. La copertina, illustrata da Paul Merwart (1855-1902), pittore ufficiale del Ministero della Marina e delle Colonie, tra fregi liberty e palmizi inquadra una fotografia di un uomo malgascio e due vedute del Palais de Madagascar, una piccola vignetta al tratto e una fotografia sul piatto posteriore. Il volume, che si apre col ritratto del governatore Gallieni, responsabile della fine del Regno del Madagascar e dell'esilio della sua ultima regina, Ranavalona III, presenta storia della colonizzazione, descrizione delle diverse etnie e caste, geografia, risorse naturali, industrie e commerci, lavori pubblici (ferrovie, strade, canali) ecc; in fine descrizione e statuto del Comité de Madagascar, e una bibliografia. L'apparato fotografico comprende ritratti degli ufficiali francesi e dei regnanti malagsci, immagini di taglio etnografico di uomini e donne dei diversi popoli indigeni, fotografie degli edifici coloniali, delle truppe locali inquadrate nell'esercito occupante, di cimiteri e monumenti funebri, di oggetti di artigianato locale. Su una tavola annotazione manoscritta a margine con notizie sul padiglione espositivo. Non comune, in particolare con la brossura editoriale.
Logo Maremagnum fr