Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Canini, Marco Antonio (Venezia 1822 - 1891)

ETIMOLOGICO DEI VOCABOLI ITALIANI DI ORIGINE ELLENICA CON RAFFRONTI AD ALTRE LINGUE compilato ad uso specialmente del ginnasio e dei licei da Marco Antonio Canini. Terza Edizione.

Unione Tipografico-Editrice, 1882

60,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1882
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Canini, Marco Antonio (Venezia 1822 - 1891)
Éditeurs
Unione Tipografico-Editrice
Thème
etimologia, filologia, risorgimento, Balcani, filellenismo, gracia
Description
Buono stato di conservazione, piccole sbucciature e segni del tempo sulla legatura, piccola etichetta parzialmente rimossa sul dorso.

Description

Tela editoriale con fregio dorato sul piatto anteriore, impresa editoriale a secco sul posteriore, titoli dorati sul dorso, in ottavo cm 18.5 x 12.5, pp XL 1038 (4). Lievi difetti sulla legatura, ma esemplare genuino e ben conservato nel complesso. Letterato poliglotta, patriota garibaldino, Marco Antonio Canini fu figura singolare e significativa di intellettuale internazionale, vicino al movimento filellenico e attivo nell'organizzazione e collegamento dei movimenti insurrezionali dei popoli dell'area danubiano-balcanica soggetti agli imperi d'Austria e Turchia, capace di anticipare questioni di politica internazionale e tutela delle minoranze etniche che sarebbero emerse con pressante urgenza nel secolo successivo. Amico di Tommaseo, che lo sostenne e ne ammirava la capacità di scrivere in «più lingue cogliendo la proprietà di ciascuna», Canini pubblicò la prima edizione di questo Etimologico nel 1865, rivedendola nel 1875 con l'aggiunta di un'appendice alla prefazione in cui risponde alle critiche «dell'arcifanfano dei nostri filologi» Graziadio Isaia Ascoli, riproposta anche in questa terza edizione; anche in questo suo lavoro filologico l'autore non trascura considerazioni di più ampio respiro, e nella prefazione avanza l'ipotesi di una ferrovia da Valona a Salonicco e quindi a Costantinopoli, anticipando qualsiasi progetto di strada ferrata transbalcanica.
Logo Maremagnum fr