Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cestoni Giacinto.

EPISTOLARIO AD ANTONIO VALLISNERI. Con introduzione ed a cura di Silvestro Baglioni. 1940-1941.

Reale Accademia d'Italia, 1940

200,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1940
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Cestoni Giacinto.
Éditeurs
Reale Accademia d'Italia
Thème
LUCCA.
Jaquette
Non
Etat de conservation
Acceptable
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Condition
Ancien

Description

Opera in due volumi. 8°,pg.934 complessive. Legature in mz.tela editoriale. Esemplari intonsi. Illustrazioni in nero. Collezione "Classici della Scienza" della Reale Accademia d'Italia, n°1. Ottime condizioni di conservazione. Giacinto o Diacinto Cestoni (Ancona, 1637 - Livorno, 1718) esercitò l'arte farmaceutica a Roma, a Marsiglia e infine aprì una spezieria a Livorno. Nella città toscana coltivò i suoi numerosi interessi naturalistici, stimolato dai contatti con Francesco Redi. Fu protagonista, insieme a Redi e G.C.Bonomo, della scoperta della natura contagiosa della scabbia; produsse numerose osservazioni microscopiche che gli consentirono di contribuire alla ricerca sulla generazione dei viventi dai semi o dalle uova. Buona parte di questi studi, tra i quali "Dell'origine delle pulci dall'uovo e del seme dell'alga marina" (1708), fu pubblicata da Antonio Vallisneri. Quest'ultimo (Trassilico di Garfagnana (LU), 1661 - Padova, 1730) fu celebre medico e naturalista, allievo del Malpighi a Bologna e quindi docente di medicina pratica a Padova, ove compì fondamentali studi sopra il sistema oviparo e per gli studi volti a dimostrare l'inesattezza della teoria della generazione spontanea. Codice libreria 54974.
Logo Maremagnum fr