Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Baretti Joseph

Easy phraseology for the use of young ladies who intend to learn the colloquial part of the italian language.

Printed for G. Robinson, 1775

500,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1775
Lieu d'édition
London
Auteur
Baretti Joseph
Éditeurs
Printed for G. Robinson
Thème
lingua italiana, letteratura italiana del settecento, simple

Description

In 8, cm 13,5 x 22, pp. XVI (ma XVIII) + 424. Piena pelle coeva con nervature al dorso. Firma di proprieta al contropiatto anteriore. Edizione originale di quest'opera poco comune scritta dal Baretti, considerata forse la piu' interessante tra quelle scritte da Baretti in qualita' di insegnante e promotore della lingua italiana in Inghilterra. Scritta per la sua piccola allieva, Hetty Thrale, figlia di un facoltoso produttore di birra, mette in pratica attraverso 56  dialoghi nei quali ogni frase e' scritta in italiano e in inglese, le sue teorie sviluppate per l'apprendimento delle lingue straniere. Baretti infatti sosteneva che per l'apprendimento della lingua italiana occorresse farsi '.spiegare dal maestro alcuno de’ nostri autori piu' facili e piani.'  e procacciarsi '.in tal foggia un mediocre capitale di triti vocaboli e di frasi comunali, anzi che entrare nel vasto pelago delle difficolta' e delle minuzie grammaticali. La grammatica serve infatti - come la calce a’ muratori, onde legar bene insieme le pietre e i mattoni -.'. Inoltre partendo dal presupposto che '. nessuna cosa vi va tanto diritta al cuore, e v’acchiappa la mente si' bene, quanto le piu' massi'cce scempiaggini.', occorresse proporre temi divertenti, quali quelli che Baretti costruisce per la giovane Esteruccia (questo era il nomignolo affibbiato all'allieva). Cosi' troviamo dialoghi quali quello Tra la signora trottola e la signora bambola, quello tra il Re di Prussia e la Repubblica di S. Marino, tra L'incudine e il martello, quello tra La scatola e il tabacco, tra Un certo signore e la sua propria mente ecc. Al loro interno compaiono bizzarrie e iperboli ma anche tante curiose informazione, noterelle e aneddoti molti riguardanti la civilta' italica e, addirittura considerazioni politiche, sull'apprendimento delle lingue, descrizioni geografiche ecc.
Logo Maremagnum fr