Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Balletti Tommaso

Delle alienazioni mentali ed il miglior metodo di curarle opera .dedicata all'ill.ma giunta speciale degli spedali di Genova

Tipografia di Niccolo' Faziola, 1841

300,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1841
Lieu d'édition
Genova
Auteur
Balletti Tommaso
Éditeurs
Tipografia di Niccolo' Faziola
Thème
alienazione, follia, simple, psichiatria, genova

Description

In 8, cm 15 x 23, pp. VIII + 448. Brossura editoriale con pochi restauri al dorso. Edizione originale scritta da questo medico dell'ospedale Pammatone di Genova e pubblicata proprio l'anno dell'apertura del nuovo manicomio cittadino. Precedentemente infatti agli alienati era solo dedicata una sezione dell'ospedale dei cronici. L'opera, suddivisa in due parti, tratta nella prima della pazzia in generale, della sintomatologia, delle cause predisponenti, della diagnosi. In seguito, seguendo in particolare gli studi del Pinel ma anche di Esquirol, Ferrarese, Sauvages,  sono descritti i vari tipi di follia (furiosa, proteiforme, ragionatrice, mania lieta, erotica, orgogliosa, chimerica, monomania cupa, monomania ipocondriaca, monomania religiosa, monomania suicida, demenza ecc.) delle quali sono dati moltissimi esempi. La seconda parte si occupa poi delle metodologie di cura: difficolta nella cura e attenzioni, cura morale, l'isolamento, modo di comunicare, occupazione alle quali devano attendere i pazzi, le loro conversazioni, premi e castighi, mezzi per impedire ai pazzi di nuocere, cura igienica e rimedi esterni e interni, cura preservativa. Infine si espone dove e come vada costruito un ospedale per pazzi. Aliverti, Sul libro 'Delle alienazioni mentali. In: Porro, Sguardi sulla storia della medicina
Logo Maremagnum fr