
Livres anciens et modernes
BENVENUTI, Bartolomeo
Della imposta unica sulla rendita - studii
Torino, Speirani e Ferrero, 1850, , 1850
100,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italie) Demander plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Année
1850
Lieu d'édition
Torino
Auteur
BENVENUTI, Bartolomeo
Éditeurs
Torino, Speirani e Ferrero, 1850, 
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien
Description
>In -8 (mm 222 x 142), pp. 173, brossura editoriale. Interessante studio sull'origine del sistema di imposte sulla rendita, confrontando quelle proporzionali e le progressive, evidenziando i "vantaggi della imposta proporzionale diretta ed unica", che ridurrebbe le spese, "ribassa il prezzo dei viveri, favorisce la libertà del commercio, provvede più facilmente agli straordinari bisogni dello Stato", senza però escludere nello studio "gli inconvenienti dell'imposta unica", come la emigrazione dei capitali. Il Benvenuti conclude proponendo un progetto di regolamento per l'attuazione della imposta unica sulla rendita, studiandone opportunità ed ostacoli di attuazione in Piemonte. Il saggio fu redatto da Bartolomeo Benvenuti, un avvocato veneziano che lavorò al fianco di Daniele Manin durante le insurrezioni di Venezia e delle sue Province contro il governo austriaco. L'esemplare presenta segni di usura, angoli leggermente rovinati, una lieve macchia sulla copertina, esemplare fiorito.