Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gigli, Girolamo (Siena1660-Roma1722)

DEL COLLEGIO PETRONIANO DELLE BALIE LATINE E del solenne suo aprimento in quest'Anno 1719. In SIENA PER DOTE, E ISTITUTO DEL CARDINALE RICCARDO PETRONI A benefizio di tutta la nazione italiana ad effetto di rendere naturale la Lingua Latina quale fu presso i Romani. Col vero metodo degli Studj per la Gioventù dell'uno e dell'altro sesso, nel medesimo Collegio stabiliti. DEL DOTTOR SALVATORE TONCI Primo Medico in detto Collegio. Seconda Impressione nella quale si aggiungono i Racconti delle solenni Feste, che si fecero ne' due giorni seguenti del Carnevale, e particolarmente l'Accademia delle Gentildonne Sanesi colla nuova ammissione delle più rinomate Dame d'Italia alt'Accademia stessa. IN SIENA. MDCCXIX. Appresso Francesco Quinza

Francesco Quinza, 1719

380,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1719
Lieu d'édition
Siena
Auteur
Gigli, Girolamo (Siena1660-Roma1722)
Éditeurs
Francesco Quinza
Thème
letteratura italiana, satira
Description
Esemplare genuino, alcune bruniture sulle carte, macchie d'inchiostro su una delle tavole (tentata cancellatura dei volti delle balie); discreto-buono stato nel complesso.

Description

Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli dorati entro cornice sul dorso (un po' brunito e con etichetta cartacea), in quarto cm 23x17, pp (8) 213 (3): 2 tavole ripiegate. Pecetta con motto latino e alcune note a matita sulla prima sguardia. Segnatura: +4 A-Dd4. Esemplare genuino, alcune bruniture sulle carte, macchie d'inchiostro su una delle tavole (tentata cancellatura dei volti delle balie); discreto-buono stato nel complesso. Girolamo Gigli fu vivace polemista, difensore dei letterati e vocaboli senesi contro il fiorentinismo della Crusca (il dibattuto - e pubblicamente arso - Vocabolario Cateriniano gli valse l'espulsione dall'Accademia). Curatore delle opere di Caterina da Siena (1717- 21) e Celso Cittadini (1721), traduttore e autore poliedrico di pungenti commedie e satire, studi critici e linguistici, in più opere espresse un certo gusto per il fantastico, come in questa bizzarra satira rivolta alla gesuitica ratio studiorum e in generale alla predilezione per il latino quale lingua colta. «formò il Gigli quest'opera sulla norma della repubblica di Platone, e, pubblicatola sotto il falso nome di Salvatore Tonci, volle far credere che esistesse in Siena un conservatorio per allevare i fanciulli nel morto linguaggio del Lazio: e lo scherzo fu si ben colorito, che indusse taluni a prestargli fede.» (Gamba, 2260). Seconda edizione, notevolmente accresciuta con resoconto delle feste e elenco delle Gentildonne dell'Accademia, con motto e descrizione della propria insegna.
Logo Maremagnum fr