Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Vico Giambattista.

De antiquissima Italorum sapientia ex linguae Latinae originibus eruenda libri tres Joh. Baptistae a Vico Neapolitani [.].

ex typographia Felicis Mosca, 1710

10000,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1710
Lieu d'édition
Neapoli
Auteur
Vico Giambattista.
Éditeurs
ex typographia Felicis Mosca
Thème
Filosofia, SETTECENTO, Vichiana.

Description

Neapoli, ex typographia Felicis Mosca, 1710, in-12, cartonatura rustica coeva, pp. 130, [2]. Prima edizione. Il solo volume pubblicato (cfr. Benedetto Croce, Bibliografia vichiana accresciuta e rielaborata da Fausto Nicolini, v. 1, p. 15). Si tratta della prima importante pubblicazione di Vico, recante il "Liber Primus Metaphysicus", che contiene l'enunciazione più completa del principio "verum factum" (la verità è nello stesso fare: la formula sta ad indicare la linea guida della “nuova scienza”, per cui l'uomo può veramente conoscere solo ciò che da lui è prodotto e fatto, poiché solo in questo modo può conoscerne l'esatta genesi). Il principio afferma, dunque, che la verità si verifica attraverso la creazione e non, come per Cartesio, attraverso l'osservazione. Questo punto di vista filosofico anti-cartesiano nel "De antiquissima sapientia" doveva continuare in altri due libri, il "Liber Secundus Physicus" e il "Liber Tertius Moralis", che tuttavia non furono mai completati. In risposta alla critica al "De antiquissima sapientia" mossa dal "Giornale dei letterati d'Italia" nel 1711, Vico pubblicò due Risposte nel 1711 e nel 1712, nelle quali chiarì le sue opinioni sulla teoria della conoscenza e sulla metafisica, con la seconda che assunse una posizione ancora più forte contro la metodologia di Cartesio. Questo scambio tra Vico e il Giornale fu considerato da entrambe le parti il ​​naturale completamento del "De antiquissima sapientia". Un'ampia ma leggerissima gora a 15 carte, ma ottimo esemplare, a pieni margini.
Logo Maremagnum fr