Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Filiberto Sabbadin

CRONACHE CINESI

Edizioni Biblioteca Francescana, 1981

19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1981
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Filiberto Sabbadin
Pages
138
Volume
1
Série
Fuori Collana
Éditeurs
Edizioni Biblioteca Francescana
Format
21 cm
Edition
Prima
Thème
Sinologia, Cina, Missioni critiane, Evangelizzazione, Monaci, Monachesimo, Biografie, Memorie, Martiri, Cristianesimo, Gesuiti, Frati Minori, Persecuzioni, Storia religiosa, Chiesa cattolica, Missionari, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Lombardia, Studi francescani, Agiografie, Francescanesimo, Martirio, Viaggi, Asia, Preti, Estremo Oriente, Teologia, Vita cristiana, Inculturazione, Colonialismo, Imperialismo, Europa, Libertà religiosa, Cattolici, Riti, Buddhismo, Cattolicesimo, Cinesi, Confucianesimo, Congregazioni
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

Un ciclone non imperversa per un intero giorno, una pioggia violenta non dura tutta una giornata. Che simboleggia tale instabilità? Il modo della natura. La natura è mutevole e ancor più di essa l'uomo. La millenaria saggezza cinese sintetizzata in questo pensiero di Lao-Tze darà ragione alla speranza cristiana di tempi migliori per la Chiesa cinese? Dopo le punte di estrema esasperazione al tempo della rivoluzione culturale e della banda dei quattro, oggi sembra cessata la politica persecutoria contro i cristiani. Segnali positivi non ne mancano, ma sono ancora ambigui e fragili, perché le luci e le ombre si intrecciano e si sovrappongono. Ma un fatto risulta evidente: l'èra dell'impegno missionario straniero sembra finita per sempre. L'avvenire della Chiesa cinese è fondato sulle sole sue forze, sul suo entusiasmo e sul suo sacrificio ed eroismo. Ma di rimando emerge anche l'esigenza di recuperare alla memoria storica le figure di tanti missionari francescani che, dall'epoca eroica del secolo XIII, per la Cina vissero e morirono. Un materiale notevole in parte perduto, in parte disperso negli archivi e, per quanto riguarda le ultime vicende, ancora vivo nei ricordi dei sopravvissuti, che è necessario raccogliere. Il presente lavoro vuole rispondere a questa esigenza. Le brevissime biografie dei Frati Minori lombardi missionari in Cina sono precedute da alcuni capitoli sulla presenza francescana in Cina e sulla passione né diversamente si può dire della Chiesa cinese: è la necessaria cornice per capire la situazione presente.

Descrizione bibliografica
Titolo: Cronache cinesi
Autore: Filiberto Sabbadin
Editore: Milano: Edizioni Biblioteca Francescana, 1981
Lunghezza: 138 pagine; 21 cm; illustrato
Soggetti: Sinologia Cina Missioni cristiane Evangelizzazione Monaci Monachesimo Biografie Memorie Martiri Esperienze Cristianesimo Vittime Persecuzioni Storia Racconti Bambù Patronato Persecuzione Coltelli Popolo Agonia Chiesa cattolica Carne bollita Calvario Madonna Zhaoshan Speranza Frati Minori Missionari Bartolomeo da Cremona Carlino Grassi Giambattista Maoletti Angelo da Borgo S. Siro Simpliciano Gagliardi-Sormano Tiburzio Airoldi Ermenegildo Nadasdi Pedracini Odoardo da Olate Magni Zucchi Torre Celestino Luigi Spelta Eusebio Semprini Felice Zoppi Antonio Giachetti Sorzani Stefano Pasinetti Franzoni Bernardino Garimoldi Michele Julitta Gaudenzio Piccoli Oberti Giuseppe Gambaro Chiapetta Comi Davide Vavassori Stanislao Comotti Innocente Burroni Ildebrando Ranieri Costanzo Giupponi Lino Agazzi Libri illustrati rari fuori catalogo Collezionismo Lombardia Beato Carcano da Milano Missione ecumenica Studi francescani Italiani Agiografia Francescanesimo Francesco d'Assisi Martirio Estero Viaggio Asia Africa Preti Oriente Etienne Ducornet Saverio Vangelo Cristo Impero Centro Confratelli gesuiti Fascino Teologia Vita cristiana Pensiero Inculturazione Comunione Modernità Discepoli Confucio Colonialismo Imperialismo Europa Governo Libertà religiosa Clandestina Cattolici Formazione Vescovi Bibliografia Riti Apostoli Attività religiose Autorità Benedetto XVI Buddhismo Cattolicesimo Celebrazione Chang'an Cinesi Clandestinità locale Civili Comunità Concilio Vaticano Confucianesimo Congregazioni Credenti Imperatore Dinastia Ming Diocesi Dottrina Fedeli Laici Gerarchica Gesù Gran khan imperiale Kangxi Associazione Patriottica Letterati Liturgia Manciù Mao Tze-Tung Zedong Matteo Ricci Nestorianesimo Occidentale Pastorale Pastori Pechino Politica Potere Protestanti Religione Repubblica Popolare Cinese Rituali Rivoluzione culturale Sacerdoti Santa Sede Seminaristi Cielo Stranieri Successore Pietro Taiwan Taoismo Testimonianza Yongzheng Marcellino da Civezza Wading Predicatori Marco Polo Cocincina Macao Spezie Guerre Guerra Manchu Mandarini Mongolia Tibet Tonchino Gabriele Allegra Andrea Riccardi Sichuan Partito Comunista Maoismo Paul Yu Bin Nanchin Vescovato Rivolta Boxer Oppio Metodisti Portoghesi Robert Morrison Charles Gützlaff Tang Filosofia Giovanni da Montecorvino Eluosi Propaganda Fide Ripa Italia Teodorico Pedrini Carlo Orazi Singan Fu Domenicani Parigi Agostiniani Caracciolini Carmelitani Xenofobia Qing Trattati ineguali Suore Scuole Orfanotrofi Bambini Ospedali Colture agricole Shanghai Franz Xaver Biallas Rerum Ecclesiae Gerolamo Fazzini Natale Sarmazia Tartari Mar Caspio Pellegrinaggio Mongoli Pian dei Caprini Karakorum Papi Ceylon Madras Giava Borneo Sumatra Canton Il Milione Infedeli Crociate Diplomazia Relazioni internazionali Resoconti Suffragio Boicottaggio Commercio Violenze Soprusi Formosa Birmania Hong Kong Fedeltà Giustizia Milizia Giappone Taiping Agenti Accuse Ideologie Comunismo Kiangsi Hunan Hupei Shansi Shantong Kirin Conversione Oriani Portogallo Francia Inghilterra Terz'Ordine Collegio Marxismo-leninismo Heng-yang Casini Bollettino Roger Etchegaray Melis Demarchi Pieraccini Riferimento Fonti storiche Notizie Acta ordinis Fratrum Sinology China Christian missions Evangelization Monks Monasticism Biographies Memoirs Martyrs Experiences Christianity Victims Persecutions History Stories Bamboo Patronage Persecution People Agony Catholic Church Boiled meat Calvary Hope Friars Minor Missionaries Rare illustrated books out of print Collectibles Blessed Ecumenical mission Franciscan studies Italians Hagiography Franciscanism Francis of Assisi Martyrdom Abroad Travel East Gospel Christ Empire Center Jesuit Brothers Fascination Theology Life Thought Inculturation Communion Modernity Disciples Confucius Colonialism Imperialism Europe Government Religious freedom Clandestine Catholics Formation Bishops Bibliography Rites Apostles Activities Authority Benedict Buddhism Catholicism Celebration Chinese Local clandestinity Civilians Community Vatican Council Confucianism Congregations Believers Emperor Dynasties Dioceses Doctrine Faithful Laymen Hierarchical Imperial Jesus Patriotic Association Literati Liturgy Nestorianism Western Pastoral Pastors Beijing Politics Power Protestants Religion People's Republic Rituals Cultural Revolution Priests Holy See Seminarians Heaven Foreigners Successor Peter Taoism Testimony Preachers Spices Wars War Mandarins Tonkin Communist Party Maoism Bishopric Revolt Opium Portuguese Methodists Philosophy Italy Dominicans Paris Augustinians Carmelites Xenophobia Unequal Treaties Nuns Schools Orphanages Children Hospitals Crops Sarmatia Tartars Caspian Sea Pilgrimage Mongols Popes Java Infidels Crusades Diplomacy International Relations Reports Suffrage Boycott Trade Violence Abuse Burma Loyalty Justice Militia Japan Agents Accusations Ideologies Communism Conversion Portugal France England Third Order College Marxism-Leninism Bulletin Reference Historical Sources News
Logo Maremagnum fr