Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Niceforo Alfredo

Criminologia. VECCHIE E NUOVE DOTTRINE. Nuova edizione. Cenni storici - Programi antiche e recenti - Che cosa è delitto? --- L' UOMO DELINQUENTE La 'facies' interna. Nuova edizione notevolmente ampliata. Antropometria - Metodi di confronto tra delinquenti e non delinquenti - Morfologia Costituzionale - Temperamenti - Endocrinologia e terapia criminale - Profilo grafico del delinquente - Fisionomia - Razza, gruppi sanguigni e impronte digitali

Fratelli Bocca, 1949

70,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1949
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Niceforo Alfredo
Éditeurs
Fratelli Bocca
Thème
Antropologia criminale, Criminologia, Psicologia e psicanalisi
Description
*Flexibound
Jaquette
Non
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

Due volumi in-4° (25x16 cm), pp. 180; 209 (3), brossure editoriali con titoli in nero al dorso e ai piatti anteriori entro filetti plurimi in rosso e in nero. Biblioteca di Scienze Moderne, n. 124 (1-2). Restauri al dorsi del primo volume. Più che buoni esemplareìi. Non comune dittico delle monografie del Niceforo entrambe in nuova edizione notevolmente ampliata con aggiornamenti delle ultime risorse scientifiche. Il Niceforo, nato a Castiglione di Sicilia nel 1876, morto a Rma nel 1960, fu insigne criminologo e psicologo, socio dei Lincei e membro di molte società italiane e straniere. Numerosissime e innovative le sue opere, toccanti anche la statistica metodologica, la sociologia e la demografia. Egli 'ricorse sapientemente ai dati statistici (da quelli relativi alla diffusione dell’analfabetismo al numero degli iscritti alle scuole di ogni genere e grado e a quello degli sposi capaci di sottoscrivere il loro atto nuziale, passando per gli indici di diffusione dei periodici e delle produzioni intellettuali) per dimostrare il differente grado di civiltà delle regioni settentrionali e centrali, da una parte, e regioni meridionali e insulari dall’altra, che l’autore legava strettamente a un minor desiderio di istruzione delle popolazioni del Sud.' (Patrizia Guarnieri in D.B.I., LXXVIII, 2013).
Logo Maremagnum fr