Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Schlegel August Wilhelm

Coso di letteratura drammatica. Traduzione italiana con note di Giovanni Gherardini. Seconda edizione milanese riveduta dal traduttore

dalla Stamperia di Paolo Andrea Molina, 1844

90,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1844
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Schlegel August Wilhelm
Éditeurs
dalla Stamperia di Paolo Andrea Molina
Thème
Teatro, Estetica, Letteratura tedesca
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

2 opere in un vol. in-4° (272x168mm), pp. VI, (2), 471, (1) di errata, legatura coeva m. pelle marrone maculata con titolo in oro su tassello e filetti in oro al dorso. Piatti marmorizzati. Annotazioni ottocentesche al verso del risguardo. Ex-libris ottocentesco 'avvocato Francesco Carpi'. Testo bicolonne. Diffuse fioriture, qualche alone. Buon esemplare. 'Seconda edizione milanese riveduta dal traduttore' di una delle opere fondamentali dell'estetica romantica, frutto delle lezioni viennesi di Schlegel del 1809 e pubblicato nello stesso anno ad Heidelberg. 'Il corso d'impose all'attenzione di tutta Europa, enunciando in forma chiara ed eloquente principi e idee che possono parere in parte ovvie e oggi in parte superate, ma allora erano nuove e ardite. Subito tradotto in inglese, in francese e in olandese, poi in tutte le altre lingue europee, ebbe risonanza non che europea, mondiale. In italiano fu tradotto dal Gherardini (Milano, 1817), e attraverso il Manzoni acquistò capitale importanza per gli sviluppi ulteriori della nostra letteratura' (Barbara Allason in Diz. Bompiani d. Opere, II, 463-464). Segue: Erasmus Darwin, Amori delle piante. Poema con note filosofiche. Traduzione dall'originale inglese con note di Giovanni Gherardini medico di Milano. Terza edizione milanese riveduta dal traduttore. Traduzione italiana della seconda parte del poema di Erasmus Darwin 'The Botanic Garden' (Londra, 1781), versificazione didascalica incentrata sulla fecondazione delle piante. Le pp. 122 e sgg. sono occupate dalle estesissime annotazioni dello stesso Erasmus Darwin, venenti a comporre una sorta di asistematica ma rilevantissima trattazione sulla fecondazione delle piante e la fisiologia vegetale in genere, e acclarante le molte ellittiche allusioni contenute nel poema. Indici finali delle materie e delle piante menzionate nel testo. Erasmus Darwin (Elston, Nottinghamshire, 1731-Derby, 1802), nonno del grande Charles Darwin, fu figura proteiforme di medico, naturalista, filosofo e poeta. Addottoratosi in medicina ad Edimburgo, esercitò la professione medica a Lichfield e poi a Derby. Noto precipuamente per la 'Zoonomia' (1794), trattato filosofico di fisiologia e psicologia umana ed animale, compose anche il poemetto 'The Temple of Nature' (1803) e un 'Plan for female Education' (1800), ma la sua figura è stata sempre più rivalutata come quella di uno straordinario pioniere delle teorie evoluzionistiche poi sviluppate dal Lamarck e dal suo grande nipote. Inventore del pozzo artesiano, condusse anche ricerche sulla formazione delle nuvole, e con Josiah Wedgwood, fu tra i membri fondatori della Lunar Society (essa era così chiamata perchè i suoi membri, i 'Lunatici', si riunivano nelle sere di luna piena per poter far ritorno a casa di notte più tranquillamente), di cui fecero parte alcuni dei più grandi innovatori della scienza dell'epoca, come Matthew Boulton, James Watt e Joseph Priestley. In politica fu whig, ammiratore della Rivoluzione Francese e della Rivoluzione Americana, acceso antiabolizionista nei confronti dello schiavismo. Il traduttore, Gherardini (MIlano, 1778-ivi, 1861) fu soprattutto linguista e lessicografo. Nissen, II, p. 43, n. 451. Pritzel, 2061. Poggendorff, I, 523. Sul Darwin, E. Krause - C. Darwin, Erasmus Darwin, London, 1879; Hesketh Pearson, Doctor Darwin, London, 1931; Dictionary of National Biography, XIV, 84 e sgg.
Logo Maremagnum fr